Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , esperienze di vita, persuasioni morali, scienza, metafisica e storia, entra nella luce poetica col medesimo segno positivo e formativo. E adducevo, a contrasto, la funzione «distruttiva» delle idee in Leopardi. Il che mi pare ancora esatto, benché ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] melica e settecentesca). L'improvvisazione si giustificava tuttavia nella diffusione immediata del prodotto poetico, quando soprattutto esso si esaurisse nella sua funzione civile e patriottica; e il momento patriottico della poesia dell'Ottocento si ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di successo e rappresenta piuttosto una sofisticata sintesi della poetica e delle idee religiose dell’autore. Pienamente ascrivibile ai più diffusi sono senza dubbio quelli legati alla funzione storica di Costantino, specialmente in rapporto al ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] prassi della poesia futurista russa, sottolinearono la peculiarità e la libertà del ‛linguaggio poetico', concepito come una lingua speciale dotata di funzioni specifiche. Sono in uso molti metodi di analisi stilistica, spesso notevolmente divergenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] vero autore – illustra il suo poema, questo è considerato un «genus quoddam poetice narrationis» e al tempo stesso un «doctrinale opus» (Epistule, XIII 29 e un autocommento in prosa più disteso, con funzioni esplicative. In generale, la prosa, con il ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] a esprimere questi contenuti, celandoli con la licenza poetica e un’opportuna prudenza, ma rendendoli disponibili alla della Chiesa al fine di renderla atta a svolgere l’auspicata funzione di fattore di coesione sociale, e in cui Ario venne ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] equilibrio tra la capitale e le provincie dell'ultima riviviscenza poetica o pittorica. A Venezia come a Roma gli ultimi, essa nella sua costituzione, così come Roma lo era nella sua funzione di metropoli e di capitale, malgrado tutto, le idee dell' ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] il L. l'Appressamento della morte fu un punto fermo della sua "carriera poetica"; ne pose l'inizio, ritoccato, tra i Frammenti che chiudono il libro delle idee. La poetica del vero sottendeva una funzione conoscitiva, intrinsecamente filosofica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Bisanzio per la loro invadenza nell'esercizio della funzione spirituale e del governo della Chiesa, anche per mezzo Valerio Massimo (IX, 4, I); sì che presto la fantasia poetica gli raffigurerà questa immensa «cupidigia» nella lupa «di tutte brame ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] anche nei Discorsi. e che hanno, sul piano della creazione poetica, il più perfetto riscontro nella figura di fra' Timoteo della è necessario fare per scoprire la verità e liberare certe funzioni, bisogna poi ingegnarsi a ricucire in qualche modo, pur ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...