GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] e A. François-Poncet per la Francia) entrati in funzione nel giugno per effetto dello Statuto di occupazione, ebbero luogo degli interessi passivi è calcolato al 2,5% all'anno e il periodo di rimborso dei capitali è fissato in 35 anni. Nel complesso, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] da un'emorragia cerebrale che lo rese inabile alle funzioni di governo; il 27 settembre venne designato il successore va detto - i quadri biblici da lui realizzati in questo periodo risentono, e in maniera assai felice, d'interessanti suggestioni da ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] cui 57.000 asfaltati) nel 1973, mentre le strade ordinarie, nello stesso periodo, sono più che raddoppiate (1.217.725 km nel 1973). Su del ferro è in funzione dal 1970 a Sepetiba presso Rio. Dal 1973 è entrato in funzione nello stato di Bahia il ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] precedenti. Nonostante tutte le suddette misure avessero la funzione di sradicare il potere di Thaksin (bandito esplicitamente cambogiani Preah Vihear. La genesi della disputa risale al periodo dell’Indocina francese, che nel 1907 si impossessò dell’ ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di manodopera furono, per ovvi motivi, più rari e con funzioni più semplificate (capisquadra nell'emigrazione stagionale veneta per lavori edilizi).
8. L'emigrazione italiana nel periodo tra le due guerre
Nel 1914 inizia una sequenza di avvenimenti ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] di alcuni beni durevoli, come le abitazioni, è in funzione del numero di famiglie e non di quello degli individui), e morti), che era pari a 349.000 persone all'anno; nel periodo 1961-1965 il saldo naturale di 484.000 persone all'anno fu ridotto del ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] sfumatura è secondaria.
Ora, nello stesso periodo e più ancora durante il periodo seguente, che è quello degli ultimi trent e degli amministratori. Essa può essere definita da un insieme di funzioni o da un numero di abitanti. C'è un certo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di deuterio nella neve e questo parametro, graficato in funzione della profondità, fornisce un proxy della temperatura in funzione del tempo.
I dati mostrano una variazione periodica della temperatura che percorre un’escursione termica relativamente ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...