La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] W. Maunder che già nel 1893 aveva intravisto simili situazioni di minimo, relativamente ai periodi 1645-1715 e 1400-1510).
Nuovi telescopi. Grandi telescopi ottici entrano in funzione, con specchi da 399 cm ca., negli Osservatori di Kitt Peak, in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ovaie di alcuni Mammiferi non si rinvengono uova in certi periodi dell'anno (in settembre e ottobre nell'ermellino) oppure .-F.-X. Bichat osservò che il sistema nervoso regola le funzioni della vita organica come quelle della vita animale e rilevò l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] (tra 2 milioni e 20.000 di anni fa ca.), anche in periodi di tempo dell'ordine di uno o due anni soltanto. Esistono prove inoltre, che il complesso della TBP con il DNA ha funzione di reclutamento per altri fattori di trascrizione che riconoscono sia ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] Alu (v. Nelson e altri, 1989) e il sistema può funzionare solo se il DNA di partenza contiene una sequenza Alu sufficientemente vicina responsabili delle funzioni cellulari che si mantengono pressoché inalterate durante periodi di evoluzione ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] anche le aree associative 18 e 19 non sono le sole aventi funzioni visive e il loro contributo al processo visivo è tuttora oscuro. la ‛frequenza spaziale' ci si riferisce a una mira periodica, per esempio un reticolo a righe parallele chiare e scure ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] kilobasi d'estensione, e richiedono per la produzione la funzione helper di un virus adenovirale (o comunque la presenza divenire un'alternativa efficace alla somministrazione periodica del fattore ricombinante (trattamento farmacologico tradizionale ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] polemiche e di molteplici ricerche, ma per un congruo periodo di tempo queste ultime hanno proceduto in maniera disorganica, perché trasformazione oncogena si verifica solo quando viene persa la funzione di entrambi gli alleli del gene. L'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] di passaggio dalla vita alla morte biologica, cioè al periodo in cui hanno inizio nei diversi organi e tessuti i mancanza di ossigeno.
Le recenti metodiche di monitoraggio della funzione elettrica del cuore hanno dimostrato che in un'alta percentuale ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] del danno provocato dal virus in replicazione. La periodica misurazione di questi parametri si è dimostrata di estrema di ammalarsi di AIDS in un definito arco di tempo in funzione di entrambi i parametri.
L’infezione acuta si caratterizza per ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] con il concetto più complesso di memoria di lavoro. Questa funziona da centrale di regolazione e di controllo dei flussi di oro e dell'armonia originaria, l'epoca coloniale come il periodo oscuro al quale far risalire le attuali divisioni e la ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...