Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] per via elettrochimica. In sintesi, a un primo periodo di evoluzione basato più che altro su metodi di costruiti sia le lenti che i prismi dev'essere scelto in funzione della regione spettrale nella quale si opera. Nell'ultravioletto è generalmente ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] diagramma nel quale l'ordinata y è il tenore di equilibrio nel vapore in funzione dell'ascissa x che indica il tenore nel liquido (fig.1). sia L uscenti; tali alternative si ottengono mediante periodica manovra di valvole.
Distillazione molecolare.
...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] opera in un reattore ben agitato si osserva una tipica variazione periodica della colorazione della soluzione cha passa dal blu al rosso. che fornisce l'energia potenziale del sistema in funzione delle distanze fra gli atomi direttamente coinvolti e ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] possiede di per sé caratteri o proprietà particolari: la funzione protettiva, antiaterogena, in realtà è svolta dall'intera avviati promettenti tentativi di plasmaferesi, ossia di periodica rimozione dal sangue, in circolazione extracorporea, della ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] e medî, a pressione nei piccoli.
Dopo un certo periodo di esercizio, quando la perdita di carico attraverso il bruciati, talvolta diversamente utilizzati.
Specialmente importante è la funzione dei dissabbiatori, che consistono in tratti di canale a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] in corso di perfezionamento, che prevede una periodica inversione della polarità degli elettrodi e una conseguente è la salinità dell'acqua da trattare. È infatti una funzione crescente di quest'ultima la differenza tra le pressioni osmotiche delle ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] non registrino rialzi o ribassi rilevanti nell'arco di un determinato periodo, indipendentemente da fenomeni esterni (per es., un rincaro dell' all'aumentare del tempo, rimanga limitato in funzione della grandezza della perturbazione data. L'esempio ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] Δr, il cui volume risulta espresso dal prodotto 4πr2 Δr. La funzione di distribuzione radiale è definita in modo tale che g(r) 4πr2 fosse strettamente connessa con le caratteristiche periodiche dei reticoli cristallini e che pertanto non ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] via radicalica è una tipica reazione a catena e avviene in un periodo di tempo che è dell'ordine di una frazione di secondo. Ciò es. di poli stirene o polietilene), le quali hanno la funzione di tenere unite tra loro le catene. Il vantaggio delle ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] vettore r in t •p r attraverso una matrice t. Se l'oggetto è ora una funzione d'onda ψ(r), definiamo l'azione dell'operatore T (g) come
T (g) • vettore di lunghezza 1/d(hkl). Dal momento che d è periodico, gli ordini più alti di diffrazione (n = 2, 3 ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...