Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] con cadenza settimanale.
Prima che in Italia la funzione erudita del giornale decada come strumento dell’uomo di per sedurlo con una sintesi senza forti rimproveri: “Ma un foglio periodico che ti si presenta come un amico, che vuol quasi dirti una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] (serie dodecafonica). Un brano è strutturato come ricorrenza periodica di questa serie, in modi sempre differenti. Dallo da fugare ogni sospetto di epigonismo. In Berg risalta la funzione di una serie come puro strumento, accanto ad altri. Sovente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] per chiuderne alcuni vengono inseriti degli anelli rotanti con la funzione delle "chiavi" degli strumenti moderni. Le tibiae possono essere respirazione circolare, che prevede un’inspirazione periodica dalle narici e un’espirazione costante dalla ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] si tratta di libri che per lo più raccolgono scritti sparsi, spesso editi sulla stampa quotidiana e periodica, nei quali la funzione fabulatoria della narrazione s'intreccia con quella rievocativa della memoria autobiografica, in una sorta di spazio ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] con osservazioni e studi sulla costituzione e la funzione del cervello. Ugualmente di tradizione la descrizione di e aveva una buona conoscenza delle lingue e della letteratura periodica straniera. Fu egli stesso collaboratore del Giornale della più ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazione contratto stipulato tra un soggetto societario assicuratore e persone fisiche o giuridiche, che, a copertura del contratto, pagano un premio unico o periodico. Con la stipula [...] età x all’età x + n dell’assicurato (→ funzione biometrica).
L’assicurazione di capitale differito è un’assicurazione a una persona di età x e al fatto che la morte dell’assicurato avvenga nel periodo compreso tra l’età x + n e l’età x + n + 1. Il ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] , come erudito, svolse nella Parma farnesiana una funzione di organizzatore culturale. Fu amico e collaboratore di perse le tracce.
L’Erudita (v. Cristiani, in La biblioteca periodica, 1985) contiene scritti di letterati ed eruditi del Cinquecento e ( ...
Leggi Tutto
nucleare, industria
Carlo Mari
Insieme dei processi industriali finalizzati alla generazione di elettricità dall’uranio (fonte primaria) mediante fissione. Comprende, oltre alla filiera di costruzione [...] di un impianto n. prevede la sostituzione periodica del combustibile esausto: esso è costituito da (58), il Giappone al terzo (54). La gran parte delle centrali in funzione è stata realizzata negli anni 1970 e 1980 e altri 61 reattori sono in ...
Leggi Tutto
Fourier, trasformazione di
Fourier, trasformazione di relazione corrispondente allo sviluppo in serie di Fourier nel caso di funzione non periodica definita su tutto R. Si supponga innanzitutto che la [...] l’ordine di infinitesimo di ƒ, tanto più regolare è f̂. Il teorema di Plancherel, indicato come proprietà g) e valido se le due funzioni ƒ e g ∈ L2(R), mostra invece che la trasformata di Fourier (a meno del fattore 1/(2π)) è una isometria tra L2 e ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] glucosio.
Canalopatie da alterazione del canale del sodio
L’alterata funzione dei canali per il sodio può determinare differenti quadri clinici. La paralisi periodica iperpotassiemica è una miopatia autosomica dominante dovuta a una mutazione del ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...