BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] col B. lasciandogli maggior iniziativa. Il giornale però perse un po' di quel mordente e di quella funzione di stimolo avuta in pieno periodo giolittiano, anche perché altri giornali e con ben altro tono - dall'Idea nazionale al Popolo d'Italia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] fatto che x*=0 è possibile solo se la deviazione da zero della funzione f(t) è compensata dal feedback che però, a sua volta, nella letteratura perché permetteva di trovare facilmente gli stati periodici (i cicli limite di Poincaré) e in certi ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] il nome da Alfonso Corti, che lo scoprì e ne studiò la funzione a metà del XIX secolo. All'interno di tale organo sono il volo, con una cadenza regolare, che genera una periodica modulazione in frequenza nello spettro dell'eco riflesso. Il ritmo ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] si riporta in un grafico il logaritmo di z in funzione della magnitudine o luminosità apparente delle galassie, si vede sono molto simili ai quasar, sono anch'essi variabili.
Dai periodi delle variazioni si può dedurre un limite superiore per le ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] deve essere ricordato che la tuba di Eustachio svolge essenzialmente funzioni di ventilazione, di drenaggio e di difesa. Per quanto concerne la prima, l'apertura periodica durante la deglutizione consente il mantenimento dell'equilibrio pressorio ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] attore deve sempre gestire la propria presenza scenica in funzione del pubblico, Goethe punta alla costruzione di un armonico fonda a Schwerin una Theatralische Akademie (con annessa pubblicazione periodica) e nel 1774 nasce a Parigi l’Ecole Royale d ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] voci antiche» (V.A.), per segnalarne la funzione puramente documentaria.
La codificazione bembesca del toscano ritenga.
Il Seicento è in tutta Europa il secolo della stampa periodica, che iniziò anche in Italia con i cosiddetti avvisi (notiziari ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] strato è pieno a metà: si ha dunque un'oscillazione periodica dell'intensità diffratta. Questa oscillazione non c'è nel caso 1947 dal fisico russo G.P. Ivantsov, che calcolò la funzione che lega il numero di Péclet (proporzionale al prodotto del ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Associazione tipografico-libraria italiana (ATLI), di cui fu presidente nei periodi 1893-96, 1899-1902, 1909-12; dal 1906 fu che nel 1948 lo stabilimento di via Stelvio rientrasse in funzione, la sede amministrativa fu collocata in via Montello 16, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] diretto del calcolo delle variazioni viene utilizzato nel 1915 da Lichtenstein per dimostrare l'esistenza di una soluzione 2π-periodica di una classe di funzioni tra cui la [38], e nel 1922 da Hamel per il pendolo forzato: x″+asenx= =bsent. Nel 1943 ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...