superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] . dei solidi cristallini
I solidi cristallini possiedono una struttura periodica in cui gli atomi sono disposti ai vertici di un v: x=x(u, v), y=y(u, v), z=z(u, v), dove le 3 funzioni x(u, v), y(u, v), z(u, v), definite tutte in un dominio D del piano ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] partire da una scelta oculata delle matrici L e P come funzioni delle 'coordinate' e dei 'momenti': è sufficiente che tali di classe C¹ arbitrariamente piccola, si può garantire che x sia periodico. Un lemma analogo non vale nella classe dei s. d. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] generale è n ???14??? rneinϑ , ove r è un arbitrario numero reale positivo, cosicché è naturale estendere la funzioneperiodica a una funzione
definita sul gruppo di ‛tutti' i caratteri di Z, unitari o no. Se questa serie converge, essa convergerà ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nell’Ottocento. Il risultato fondamentale di queste ricerche è che praticamente qualsiasi funzioneperiodica ƒ(x) può essere scritta come serie di Fourier o, se non periodica, come integrale:
In questa forma entra in crisi l’idea settecentesca di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] basato sullo sviluppo in serie di Fourier di grandezze che siano funzioniperiodiche delle coordinate. La distribuzione degli atomi in un cristallo è appunto una funzioneperiodica in tre dimensioni e può essere comodamente espressa con uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] questo caso, in base al teorema di Floquet, la soluzione della (60) è
u(t) = eλt v(t), (62)
dove v(t) è una funzioneperiodica, purché i λ non siano degeneri (altrimenti in v può comparire un numero finito di potenze di t).
Può darsi che q0 e quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...]
[63] y(0,t)=y(l,t)0
e ottiene la soluzione
[64] y(x,t)=Ψ(kt +x)-Ψ(kt-x),
dove Ψ è una funzioneperiodica di periodo 2l tale che
[65] Ψ(x)-Ψ(-x)=f(x)
e
In questa stessa memoria, a proposito dello studio delle vibrazioni di una corda fissata agli ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] formulazione addittiva, la componente trendciclo viene espressa da un polinomio in t e quella stagionale da una funzioneperiodica di periodo idoneo; la componente accidentale si assume a media nulla, varianza costante e covarianze nulle, mentre il ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] J.-B.-J. Fourier, pervenne alla conclusione che la soluzione di Bernoulli era valida per ogni suono: ogni funzioneperiodica si può esprimere tramite una serie trigonometrica. Scrisse inoltre, in realtà a proposito di un’altra fondamentale equazione ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] del m.) o dopo un numero intero di tali intervalli di tempo, la legge oraria essendo costituita da una funzioneperiodica del tempo; è tale, per es., un m. circolare uniforme o il m. orbitale ellittico di un astro: v. cinematica: I 592 b. ◆ [STF ...
Leggi Tutto
periodico2
perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...