Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Studi o Università e, fra interruzioni e restituzioni, tale funzione esso ebbe fino almeno al 1777, insegnandovi fra gli altri .
La collezione dei mosaici, quasi esclusivamente formata dai pavimenti delle case di Pompei e di Ercolano, costituisce la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] argillose, il gesso, la calce. Le cariche hanno la funzione di fornire all'impasto un'armatura di sostegno e uno scheletro VI, dove nell'ambito di una stessa sala troviamo due pavimenti musivi, uno più antico collocato al piano originale e interamente ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] trovati frammenti, statue ornavano le nicchie dell'abside, il pavimento era ricoperto di mosaici. L'edificio fu voluto come basilica Le terme, volute da Costantino, non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ipocausti ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] sia alla maniera delle Grubenhäuser germaniche, sia fornite di un pavimento rialzato al fine di creare uno spazio per immagazzinamento. navata, il che fa pensare a una loro possibile funzione di sagrestie, mentre l'abside, poligonale all'esterno ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] che molto spesso non si è in grado di precisare la vera funzione di molte personalità cui le fonti dànno il nome di a. 1905, 222).
Gratus (ing.?, Pompei, anno dell'eruzione, iscr. sul pavimento della sua casa, C. I. L., x, 8146).
Herakleides (mons ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 1612, lib. IV, cap. V, n. 4, p. 96 r.
Letteratura critica:
Funzione e liturgia
W.E. Scudamore, s.v. Holy Water, in W. Smith, S. Pubblicazione della Facoltà di Lettere e Filosofia della Reale Università di Pavia, 2), Milano 1943, pp. 103-104, 113-114; ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] divenuti strumenti carichi di un significato magico, "mai obnubilata l'arcaica funzione babilonese del g. messaggero" (d'Agostino, 1994, p. 155 del vizio di superbia (Otranto, cattedrale, pavimento musivo), oppure in senso positivo, simboleggiante il ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] con Roma, Puteoli cominciò ad assolvere una sua importante funzione militare e marittima durante la seconda punica, quando fu se meno sontuoso, come sembra attestare la presenza di un pavimento al di sotto dell'ultima platea.
Riservata alla vita ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] della vita oltretomba. Da queste feste nacque la funzione divinatoria del santuario. Perciò molto presto Apollo sostituì per la decorazione a lastre di marmo bianche e nere nel pavimento della cella e per i materiali preziosi, come ebano, avorio ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] padre (1768), rientrato a Faenza, gli successe nella funzione di capo della casata e di proprietario dell'azienda, 15). La cappella del palazzo di città fu dotata di un pavimento ceramico uscito dai forni della manifattura (Ferniani, 1983, p. 178). ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...