REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] spesso erano, tuttavia, riutilizzati in una funzione diversa da quella primitiva e a questo AM 1, 1983, pp. 101-107; F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo (Studi di antichità cristiana, 36), Città ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] seconda metà del sec. 6° è databile il mosaico del pavimento di una sinagoga di Beth Shean (Bahat, 1981), composto da Mus.).L'uso di realizzare manufatti espressamente per una funzione liturgica fu nel Medioevo limitato unicamente a quegli oggetti la ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] campionatura di f. battesimali in forma di vasca emergente dal pavimento, di pianta circolare, quadrata, a quadrifoglio o cruciforme ( p. 176).Oltre alla qualità del materiale, la funzione simbolica di questa suppellettile liturgica era affidata ad ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] alla strada, sopraelevata di circa 80 cm, furono rinvenuti i resti dei pavimenti di tre forni. In uno di essi sono conservati: un grumo di che abbiamo descritto. L'officina doveva essere in funzione fin dall'età augustea e deve essere rimasta attiva ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di un codice. Rimane non del tutto chiara la funzione della serie di fori che compaiono lungo alcune linee così come quella linguadocana di Narbona, conservano ancora tratti di pavimento (Freigang, 1989) su cui i costruttori hanno inciso profili di ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo-altare, vi si accedeva da una scala aperta sul lato sinistro. Il pavimento di essa, come quello dello spazio fra l'abside stessa e ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] a palmette. È ancora visibile traccia di un pavimento di stucco rosso. L'accesso al sacro recinto quindi filo-spartana, filo-tebana, filo-persiana anche, sempre in funzione anti-ateniese. In seguito l'isola aderì alla lega peloponnesiaca dominata ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] alla compresenza in alcuni edifici dell'una e dell'altra funzione, anche il rapporto con la natura.
L'esperienza , il marmo bianco) e ai rivestimenti in mosaico. Del pavimento policromo intessuto di marmi resta un lacerto nella sala ottava del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] per la nobiltà, utilizzate con probabilità anche per funzioni pubbliche e religiose. Di esse rimangono solo i basamenti (latte), formati da colonne sormontate da grandi capitelli emisferici sostenenti il pavimento e gli alzati di legno. Le colonne ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
Stoài. - Sul lato N, l'area sacra infatti oltre l'inizio del IV sec., mentre quella trovata sul pavimento è d'età ellenistica. La stoà si compone di un' ampia ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...