ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] dello scavo, e, in età più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole con piede centrale o con quattro . Tali a. dovevano essere impostati su un sostegno costituito dal pavimento di terra battuta o da muratura o da un podio e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] accavallarsi di colpi di fantasia, insensibile al rapporto forma-funzione del vaso.
Fra i bronzi spiccano i lebeti con di quello firmato Heraklitos (v.) con la rappresentazione del pavimento di una sala da pranzo non spazzata (copia del mosaico ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] fasi consecutive di cui nove certamente con tracce di mura e pavimenti di case. Forse i suoi abitanti provennero da Kum Tepe, essere circondata da un muro in pietra, forse con la duplice funzione di difesa e di terrazzamento. La città era formata da ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] omogenei. Saggi di scavo al di sotto del pavimento della primitiva basilica hanno dato materiale arcaico forse stato proposto (P. Zancani Montuoro), un suo santuario sorgeva in funzione di faro per i naviganti sulla sporgenza, dov'è ora Agropoli. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di diametro e da 15 a 125 cm di profondità; sul pavimento di molte vi sono focolari e pozzi di immagazzinamento. In alcuni pavimentali di adobes. Tali rifacimenti sono connessi con la funzione pubblica della plaza, utilizzata forse per le danze, ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] sorge il Sole). Il tetto ha un'apertura per il fumo e sul pavimento c'è una buca in cui si raccoglie l'acqua piovana. È come sempre aperto per far entrare l'aria: il tunnel ha la funzione di isolare termicamente l'interno dell'iglù dall'esterno. Alla ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] sono stati attribuiti ai 36 decani come Prosopa. In questa funzione essi sono raffigurati sul Planisfero Bianchini, dall'Aventino (Parigi, Louvre nel significato con le sette sfere disegnate sul pavimento come porte del cielo: sulla fronte dei podia ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] decorazione musiva della cripta di S. Savino a Piacenza e nel pavimento della cattedrale di Otranto (prov. Lecce), dove i Mesi sono contesto o all'uso dell'oggetto, probabilmente adattato a funzioni liturgiche (Panofsky, 1960, figg. 68-78).A questa ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , 801) e varî frammenti; della statua imperiale in funzione di auriga un mutilo torso, mentre intatte sono le quattro sollevata di 4 m sul piano di campagna, decorata d'un sontuoso pavimento in tarsie marmoree (ora al Museo Naz. di Napoli). Nell' ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] basilica. A N dell'atrio vi è un ambiente, in funzione di battistero, che in pianta ha la forma di un parallelogramma monumento nel 1969, è venuto in luce davanti alla solea un altro pavimento più basso di m 0,25/0,30 rispetto a quello attuale. Dal ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...