Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] a palmette. È ancora visibile traccia di un pavimento di stucco rosso. L'accesso al sacro recinto quindi filo-spartana, filo-tebana, filo-persiana anche, sempre in funzione anti-ateniese. In seguito l'isola aderì alla lega peloponnesiaca dominata ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] alla compresenza in alcuni edifici dell'una e dell'altra funzione, anche il rapporto con la natura.
L'esperienza , il marmo bianco) e ai rivestimenti in mosaico. Del pavimento policromo intessuto di marmi resta un lacerto nella sala ottava del ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] rispetto per la competenza artigiana.
Avviato a studi tecnici in funzione dell’impresa familiare, rimase orfano di padre nel 1906. Alla trasversale, opposta alle fasce longitudinali in marmo del pavimento. In tutta l’opera sono presenti un sapiente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] all’entrata cui si accede dalla corte. La sua funzione, incerta tra santuario, sala del trono e sala da lato sud, due sale da banchetto con vestibolo comune, avevano un pavimento di ciottoli molto ricco, forse contemporaneo a quelli di Pella, di ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] ad altro che a opere di virtù) legati, cantano il salmo Adhaesit pavimento anima mea, e or l'uno or l'altro dicono esempi di fetore D. è svegliato: episodio che ha una precisa funzione strutturale, in quanto la femmina balba rappresenta i vizi ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] detto proprio perché le colonne, che in altri s. poggiano sul pavimento intorno al monumento (Grande Stūpa di Butkara I) o ai suoi una tavoletta inserita al loro interno, avevano verisimilmente la funzione di consacrare s. più grandi.
S.-torre. - ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] fuoriescono due zampilli d’acqua che si gettano in un buco del pavimento. L’immagine di Gesù, inchiodato sul legno grezzo e vegliato da simbolicamente al sangue, dunque al sacrificio in funzione della salvezza redentrice. Nell’iconografia sacra non ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] persepolitano, tre delle quali si sono conservate crollate sul pavimento della terrazza. Ai fianchi dello Stūpa Principale e su centrale, per il quale non è da escludere una funzione rituale, attestata nella regione nell'ambito di diverse credenze ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] per la nobiltà, utilizzate con probabilità anche per funzioni pubbliche e religiose. Di esse rimangono solo i basamenti (latte), formati da colonne sormontate da grandi capitelli emisferici sostenenti il pavimento e gli alzati di legno. Le colonne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] supporti. Le reliquie erano generalmente poste in una teca al di sotto del pavimento, in corrispondenza del centro della mensa. In qualche caso, la funzione eucaristica del manufatto è esplicitata dall'apparato decorativo, ad esempio in esemplari ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...