Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] da cui provengono offerte votive e ossa di animali che ne testimoniano la funzione cultuale.
Nella parte O del tempio di Creso c'è una costruzione, erano muniti di impianto di riscaldamento sotto il pavimento e vi erano anche bagni e servizi igienici ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] noi, tengono sotto controllo il nostro stato di salute, puliscono i pavimenti, e ci dicono cosa mangiare e quando fare un po’ di strategia dell’impresa, condotta da Steve Jobs, e la funzione riconosciuta al design, cui negli anni ha fornito un ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] , 801) e varî frammenti; della statua imperiale in funzione di auriga un mutilo torso, mentre intatte sono le quattro sollevata di 4 m sul piano di campagna, decorata d'un sontuoso pavimento in tarsie marmoree (ora al Museo Naz. di Napoli). Nell' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] oltre al noto mausoleo, si è conservata testimonianza soprattutto nei pavimenti musivi policromi, rinvenuti in diversi centri: a Rimini (Palazzo ferroviaria, sui quali si impostava una torre con funzione di faro di età medievale al cui crollo fece ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] caso in mattoni cotti, con muri rivestiti di stucco e pavimenti in battuto; i muri delle case più umili erano di mattoni parte recuperata; vi è ancora disaccordo sull'identificazione e la funzione di diverse strutture. Ancor meno si sa dell'area ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] laghetto con locali per la sauna; i servizi sanitari, in funzione giorno e notte. Per trasportare gli atleti dal villaggio agli impianti la forma di un manico d'ombrello. Attraverso il pavimento della piazza, anch'esso in vetro, filtrava la luce ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] dei Leoni viene costruito un edificio a megaron che sarà in funzione per tutto il periodo, viene inoltre riparata la Casa delle Colonne è sottolineata dalla figura naturalistica di un polipo sul pavimento, per il resto decorato a motivi geometrici. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] , nei diversi casi, di come rivestire di pietre il pavimento di una basilica, di come un vescovo potesse dividere i a conoscenza durante il periodo in cui svolse in quel monastero la funzione di abate (v. sopra). Per la sua Geometria Gerberto attinse ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] basilica. A N dell'atrio vi è un ambiente, in funzione di battistero, che in pianta ha la forma di un parallelogramma monumento nel 1969, è venuto in luce davanti alla solea un altro pavimento più basso di m 0,25/0,30 rispetto a quello attuale. Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ricoprivano l’intera volta e le pareti, sia ai mosaici sul pavimento, si potevano ammirare le 48 costellazioni, il movimento dei pianeti e , che manifestamente non si limitava a svolgere una funzione scientifica ed educativa; non a caso le autorità ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...