Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sulla tela, caratteri tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un disegno tipo: "Devi proprio lasciare i tuoi fumetti sparsi per tutto il pavimento?" … Jimmy non pensava che papà volesse offenderlo. Era solo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] i clienti americani. Ora Autorip – questo il nome della funzione – sbarca anche in Italia e in Europa (Marta Serafini, avvolti in grandi lenzuoli appesi al soffitto e staccati dal pavimento […] (diredonna.it, 6 febbraio 2013, ‘Benessere’).
Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] identifica i vani con funzione abitativa rispetto ad altri destinati a funzioni diverse (ricoveri per gli animali, magazzini), ma forni e vasche potevano essere addossati anche alle pareti esterne. I pavimenti erano lastricati, ricoperti con ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'acropoli (la parte alta, che non ebbe però mai funzione difensiva) cioè l'altura del Monte S. Stefano, che segue S. Giovanni, sul posto dello stadio moderno (ne rimaneva un pavimento a mosaico ora nel cortile del museo). Questi resti, databili nel ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Annunziata a Otranto (prov. Lecce), nonché in S. Michele Maggiore a Pavia, in S. Savino a Piacenza e in quello proveniente da S. adempie (Baschet, 1991, p. 160) a una vera funzione strategica, in quanto il calendario designa il chierico come l' ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] ) dove il paramento murario esterno abbia la funzione primaria d'inglobare non ambienti d'abitazione e 269 ss.; altre ipotesi ei bibl. in Becatti, op. cit. Sul pavimento di Mopsuhestia, cfr. E. Kitzinger, Observations on the Samson Floor at Mopsuestia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] questo genere, a partire dal Colosseo, l’arena aveva un pavimento di legno, sotto cui un ambiente sotterraneo ospitava i macchinari Cesare o con Augusto, il complesso era ancora pienamente in funzione.
Nella moneta che celebra l’evento è visibile il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] le strutture più antiche del municipio, tutte destinate a funzioni essenziali – ma il rivestimento con lastre di calcare, con -vicolo Monachine, dove venne messo in opera un magnifico pavimento a tarsie marmoree, o il rinnovamento dell’edificio del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] buche e di circoli di pietre, chiaro indizio di riti in funzione della fertilità della terra; grano e orzo carbonizzati sono presenti in collocati su ripiani delle pareti, in fessure del pavimento e, in posizione capovolta, intorno a una cortina ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , anche se solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere il condotto per le libagioni era ricavato nel pavimento per raggiungere simbolicamente tutti i defunti. La centralità ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...