L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ; l’ambiente quadrangolare in opera reticolata di tufo con pavimento di opus sectile (I - prima metà del II subito fuori la porta occidentale della città è stata confermata la funzione di santuario, già avanzata da Th. Ashby, e proposta una ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] datato all'869. Fra i manufatti che avevano al contempo funzioni religiose e secolari si segnalano due sfere, d'argento parzialmente a pilastro, usati per sollevare le pile di manufatti dal pavimento della camera di cottura, i vasai di H. usavano ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Zeus di Lisippo e l'Europa di Pythagoras. T. riprese la sua funzione di piazzaforte romana nelle operazioni contro Annibale, e fu sottoposta, a guerra tombe a fossa scavate, forse in epoca posteriore, nel pavimento.
Nella prima metà del IV sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] una sequenza di archi poggianti su piloni che avevano la funzione di sostenere lo spaecus, quella parte della struttura profilata a coppia allo stesso livello delle volte. Le catene poste a pavimento del terzo livello, della lunghezza di circa 16 m e ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dei proconsoli che curarono l'erezione del monumento.
La funzione del calcidico, costituito da un portico a colonne con meridionale era stata ricavata tagliando il terreno naturale; il pavimento era ornato di un mosaico geometrico con immessi grandi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del I sec. a.C., era probabilmente destinato a funzioni pubbliche (presenza di rocchi di colonna di cotto), ruolo .) a nord del castello, composta da almeno nove ambienti. Il pavimento a mosaico policromo di un grande vano, che si affacciava a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] aveva lavorato. E, forse nell'agosto e proprio in funzione di un tale incarico, i due costituirono con Maso di utile per la state" e di tale perfezione che "la volta come il pavimento paiono non di molti, ma di un pezzo solo", lo studiolo di Piero ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] a contatto a formare la membrana cloacale. Il pavimento del processo notocordale viene progressivamente a fondersi con nella specie umana, il sacco vitellino svolge soltanto una funzione nutritiva durante le prime fasi di sviluppo; esso rappresenta ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] I 7 crani del primo reperto erano ammucchiati sotto il pavimento di un'abitazione neolitica in parte crollata. Al posto della sono sorridenti o crucciate. Le orecchie, che hanno funzione ornamentale senza pretese realistiche, per lo più sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sepolti in fosse riempite con riso bruciato e sigillate da un pavimento di argilla, posto a circa 75 cm sopra la tomba più così come non vi è certezza riguardo alla sua funzione e alle valenze simboliche. I primi visitatori portoghesi narrano ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...