Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] di cui una conteneva le reliquie, mentre l'altra aveva funzioni puramente decorative. Fra i monasteri trasferiti da Fujiwara a Erano costruzioni lignee, prive di finestre, con pavimento sollevato, formate da tronchi di hinoki disposti orizzontalmente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] com’è di confronti sia per la forma che per la funzione, è quello che sorge a Monte d’Accoddi, Sassari. altezza residua, conserva due piani sovrapposti coperti a tholos e il pavimento del terzo, mentre la scala elicoidale accenna a proseguire fino a ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] delimitò e protesse uno spazio pubblico. Nel 1256 si colmò, si pavimentò e si collegò al Canale la palude di San Matteo, che i primi luoghi a conoscere una nuova sistemazione. La funzione del percorso centrale e la qualità della via pubblica stesa ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] pareti dell'edificio, che in un certo senso anticipano la funzione delle reliquie stesse.
In alcuni b. sono state rinvenute tracce di una cisterna romana.
Le vasche di solito sono scavate nel pavimento e hanno forma oblunga e talvolta a croce (p.es. ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di una norma a protezione dell’incapace, la cui funzione è limitare l’ambito della responsabilità per colpa10. Deve vittima contro cose inerti (come nel caso di scivolate o cadute su pavimenti, scale, e via dicendo). È su tale questione che, come si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] luce. L'astronomo non osserva più direttamente il Sole, ma una macchia luminosa che si sposta sul pavimento graduato, che svolge la funzione di lembo dello strumento. Ci troviamo insomma di fronte a uno strumento paragonabile a una gigantesca camera ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il termine è improprio, dato che nulla fa pensare a una funzione suntuaria. Si tratta nel primo caso di una struttura isolata, mediante una scalinata di nove gradini che parte dal pavimento della corte di un gruppo residenziale. L'entrata era ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] testimonianza del suo nome sulla cattedra episcopale, sul pavimento e sull'altare. Si creò uno spazio basilicale, . 35-59; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. I, StArte 32, 1978, pp. 23-39 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] dubbio che alla fronte monumentale del Calcidico spettasse la funzione di mascherare il cambiamento di inclinazione degli assi un fregio nilotico. La messa in opera del nucleo originario dei pavimenti musivi della villa è da porre tra il 140 e, al ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] terrazzo con l'aggiunta "bene eseguito": lo strato tra i due primi pavimenti è di "terra e muriccie": quindi, al di sotto di quest'ultimo mai ci fu trasferimento di titolo. Che per talune funzioni il vescovo abbia celebrato anche in S. Teodoro, ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...