Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] bagno, di caminetti e un sistema di drenaggio sotto il pavimento, mentre non manca una cappella, fornita di cella ed quello dell'iwān e quello della sala coperta a vòlta, in funzione di un unico cerimoniale. Le analogie pertanto sono solo nel rituale ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] del che s'erano già stupite, ancora nell'827, le onoranze di Pavia) - non esita a dirla tale per aver serbata "integra la stato più grande e più potente; è, in compenso, quello che funziona meglio, che è meglio governato. E ciò, in virtù della " ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] villa del Casale di Piazza Armerina, in Sicilia, i cui pavimenti si conservano pressoché intatti. Anche se non si può stabilire la cui decorazione a protomi ferine ha quasi la funzione di introdurre il visitatore ai temi trattati nel mosaico della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] con intonaco di fango, a volte con intonaco di malta. I pavimenti erano composti da terra pressata, mescolata con argilla e malta, i con bastioni circolari a ciascuno dei quattro angoli; la sua funzione non è chiara, ma può aver costituito la base di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di anfore mediterranee, un fatto che indicava come la funzione del sito non fosse cambiata nell'intero corso della la struttura di mattoni sia la balaustra furono distrutte, il pavimento fu rialzato e la statua fu parzialmente coperta. Non sono ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] sono descritti scientificamente tutti i fenomeni che regolano il funzionamento dell'attrezzo e il volo della freccia. Dal Seicento delimitata da un cavo fissato sul terreno oppure da un pavimento di piastrelle o da altri manufatti. Sulla linea di tiro ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] quello litico, cosiddetto "dei microliti o delle punte". La loro funzione come punte di freccia o elementi di armi da lancio è ; nella valle del Gange è attestata la presenza di pavimenti preparati con strati d'argilla e di focolari ovali o ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , sicuramente appartenente alla supposta prima fase, ed espanso appunto in funzione dei due porticati laterali: una moneta di Giustino I o di Giustiniano, trovata sotto il pavimento del porticato laterale S, fissa l'unica fase costruttiva dell'intero ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] è antistante al lato posteriore della cella; comunque la sua funzione non è più quella di proteggere la porta d'ingresso Nelle costruzioni più antiche i portici, gli pterà, avevano un pavimento in mattoni (Olimpia, Heraion; Thermos, tempio di Apollo; ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] dalle migliaia di monete dei cambiavalute rimaste sul pavimento. Si ricostruirono, con la committenza imperiale di o comunque quelli che avevano più rapidamente perso la loro funzione originaria, vennero già occupati, anche se solo in parte, ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...