Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] meno dannosi per la superficie del green (e per il pavimento degli spogliatoi), al punto che oggi in molti circoli i milioni di persone, poco più di tutta la popolazione italiana, e funzionano 33.700 campi registrati. In Europa i giocatori sono 6.500. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] I dinastia, è detto che "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la Terra e il Cielo"; cioè i lavori corpi di fabbricato, il numero dei cortili, l'elevazione del pavimento sul suolo, il numero delle colonne, ecc. Viene pure ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di cui Giuliano racconta e ripercorre esegeticamente il mito in funzione escatologica e salvifica, utilizzando l’idea di caduta e rapite le statue e le offerte votive; il solo pavimento del tempio non venne asportato, perché le pietre erano troppo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] La cupola conserva la sua importanza, ma non ha mai la funzione dominante che assume, per es., in Persia e in Turchia. venne attribuito all'esterno, e all'elegante cortile, il cui pavimento poteva essere in marmo o in ceramica, le pareti in stucco ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] particolare, come le stalle. Gli ambienti abitativi avevano pareti e pavimenti rivestiti di stucco bianco ed è ipotizzabile una differenziazione delle loro funzioni: soggiorno, letto, cucine, depositi, stalle. Sono stati osservati anche edifici ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e rivestite di un sottile strato d'intonaco, esteso anche al pavimento. Il secondo edificio occupa una vasta area a pianta quadrata, di qualche remoto idolo assiro, qui usate con funzione apotropaica; e un'elegante brocchetta in pasta vitrea ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] in Classe e di S. Vitale, in antitesi alla funzione statica della membratura (85). Ancora una volta non a 46 ss. (pp. 26-97); Mario Mirabella Roberti, I musaici e il pavimento musivo dell'aula tripartita, in AA.VV., La basilica dei Santi Felice e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] navate di nove colonne, la centrale più larga, con pavimento a mosaico bianco.
Sulla sponda opposta del porto, circa m benché non in asse col tempio, fu restaurato e continuò a funzionare. Nei pressi fu eretta una fontana con quattro colonne, attorno ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , del tardo V secolo. Qui il corpo ottagonale centrale con funzione di memoriale è collegato con quattro bracci basilicali a croce, in fine del V, a motivi figurati. In genere il pavimento non ha un motivo decorativo unitario, ma singoli riquadri a ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] si limitava a connotare con un "abbastanza bello" il pavimento in quanto era costituito dagli aborriti mattoni e quindi suggeriva (107). Ma per quasi tutti i visitatori la funzione commerciale della piazza soverchiava ogni altra: se per Buchell ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...