ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Ss. Cosma e Damiano: qualunque ne fosse stata la funzione, si tratta comunque di pezzi di pregio, destinati a Maria di Castello a Tarquinia (prov. Viterbo) e a R. dai cibori e dai pavimenti di S. Lorenzo f.l.m., S. Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Anselmo di Aosta a Roma nel 1099. Una tale immagine dalle funzioni limitate nel tempo non aveva possibilità di conservarsi, poiché non serviva Roma, variamente interpretata nel Medioevo, al Regisole di Pavia, oggi perduto, e a un cavaliere in bronzo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] essa. A Roma i calendari (molto spesso in pietra) avevano funzione per lo più pratica; in uno, conservatoci, il Menologium rusticum simbolizza Giugno (a parte il caso precoce del mietitore di Pavia - S. Michele - attivo a maggio); a Venezia il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] supposto che la tipologia sia nata in ambito monastico, in funzione di un numero modesto di fedeli. Ciò troverebbe conferma nella precoce i resti di crustae marmoree e lo straordinario pavimento in opus sectile, la decorazione originaria doveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] . La seconda terrazza è limitata su due lati ad angolo da ambienti con probabile funzione residenziale. Sulla base della successione dei pavimenti, della modesta stratigrafia, delle diverse tecniche murarie e di alcune monete, viene delineata una ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] è stata trovata una piccola cappella: in fondo a una stanza il pavimento è sollevato di uno strato di mattoni, e qui si trova un aperture tra due pilastri, che immettono in una corte che funziona da pozzo di luce. Questa struttura si trova anche nei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di S. Giovanni sono stati trovati resti di una basilica paleocristiana con pavimento a mosaico. Nel 345 e nel 515 d.C. l’isola centrale dell’aula, che aveva sostituito nella sacralità della funzione l’originaria fontana, e l’ingresso al centro della ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] definita tematica. Infatti, sin dall'inizio l'arte ebbe la funzione specifica di glorificare il re, le sue vittorie, i suoi dèi lungo il bordo esterno vi è una scritta in pahlavi.
I pavimenti in mosaico di cui si è parlato a proposito del palazzo di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] in un quadrato - coincide con quello dell'originario pavimento dell'abbazia di Montecassino e con quelli visibili a . Agnello, di cui resta la lastra con il defunto, ora in funzione di paliotto entro l'altare della sagrestia, e, all'esterno, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] prodigi in esso riscontrabili. Ciò non esclude una certa funzione cognitiva di cui tra breve metteremo in luce la secondo ospita fossili e minerali e il terzo prodotti vegetali. Sul pavimento vi sono le pelli di due antilopi […]. (Tour on the ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...