Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] pp. 49 ss. Mosaico ostiense: G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 2785, p. 140, tav. CXXXIV.
(A. Gallina)
parete di fondo da una grande nicchia in funzione di ninfeo. Nel grande rinnovamento edilizio della villa ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] anche se questa nobile assemblea svolgeva ormai solo una funzione puramente simbolica. Era un grande edificio basilicale adorno a soli 30 centimetri al di sotto del pavimento della navata centrale, di un pavimento musivo del II secolo d.C., forse di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sono sepolti per più generazioni, avrebbero avuto la funzione di luogo di riferimento per il culto degli antenati una singola sepoltura ad inumazione in una fossa ricavata sul pavimento. Alcuni studiosi hanno evidenziato le analogie che legano il ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ampio e unitario, era assicurata da un sistema di riscaldamento mediante ipocausti posti sotto i pavimenti dell’aula e dell’abside, che potevano funzionare indipendentemente e scaldare quindi settori distinti dell’ambiente. In tal modo la cosiddetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] m e 1,5 m di larghezza e presentava resti di un pavimento di tavole di legno; le pareti intonacate recavano motivi policromi di di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori Moche, così come le ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] locale.
Se non vi sono argomenti sufficienti per attribuirle una funzione di centro politico della Scizia steppica nei secoli IV e III nottetempo da clandestini, i quali spaccarono le lastre del pavimento della tomba e, al di sotto di una di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in pietra lo s. e la malta di calce rivestivano pareti e pavimento. A partire dalla metà del sec. 6° e nel corso del 7 Chinon.In Germania l'impiego dello s. anche in funzione architettonica, correlato alla presenza di gesso nella regione dello ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e di oricalco; di oricalco guarnirono anche il resto: muri, colonne, pavimento. Vi posero statue d'oro: il dio, in piedi sul suo carro . La più antica testimonianza dell'uso del disegno, in funzione educativa, è questa di Aristotele, che lo pone tra ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] tipi «a vano ampio» (large o broad room) e «con pavimento a terrazzo» (terrazzo floor), con spazi monocellulari o bicellulari. La , con una differenziazione degli edifici a seconda delle varie funzioni. È assai probabile l'ipotesi che l'edificio D ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] – chiusa da una lastra di pietra – nel pavimento dell’esonartece di una basilica costruita successivamente. Ai lati fronte alle quali si trova un piccolo spazio avente la funzione di esonartece. Nella parte sud-orientale del nartece, di particolare ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...