Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] corpi dei nemici della Chiesa usciti da sepolcri posti sul pavimento, che sono pestati furiosamente dai convocati, in una sorta e morali degli ebrei riprendevano secolari stereotipi con la funzione di creare paura e ribrezzo nei giovani lettori: la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] pedalato, almeno due ore al giorno, su una bicicletta ancorata al pavimento di casa. Un anno e mezzo dopo il ricovero in ospedale, e a impostare la preparazione dei suoi atleti in funzione di questo attrezzo. La fatica fu premiata perché nel ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , intorno al 340, e così anche il pavimento dovrebbe essere stato eseguito o almeno in parte di blocchi quadrati rigonfi, del tutto insoliti nella forma e nella funzione, e tanto innovativi quanto innovativa era la soluzione di colonne sormontate ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] l'assenza di utensili in selce, fa propendere per la funzione cultuale del luogo.
‛Ein Gev. - Il sito si al tempo di Traiano (monete). Di periodo bizantino sono invece una corte con pavimento in lastre di pietra (IV sec. d. C.) e un mosaico della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] scienze alla quale molti dei professori appartenevano. Volta a Pavia e Lichtenberg a Gottinga furono esponenti di punta nella fondamentali. Locke aveva mostrato che la mente è in grado di funzionare anche con meno, cioè a partire da niente. Nihil in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di un altro piano. Resti di un'altra torre, forse con funzione analoga, sono stati segnalati, ma non ancora descritti, entro l'abitato di S. Lorenzo, rinvenuta nel 1954 sotto il pavimento della chiesa del convento domenicano femminile di Praga, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] prima metà del VII secolo data un edificio di incerta funzione denominato Chomsongdae: un cilindro rastremato all'apice (diam. m) e con ingresso nell'angolo sud-orientale. La fossa e il pavimento della struttura ‒ con un focolare (prof. 15 cm, diam. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] montanti infissi nel terreno e inseriti nella muratura con funzione di tamponamento. Si distingue per le notevoli proporzioni una coperta al piano rialzato e da una parte più bassa con pavimento in ciottoli (una stanza o una corte). Un secondo tipo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] buchi di palo o muretti e con pareti e/o pavimento in intonaco ed elementi vegetali, strutture di combustione. Sono lunga rampa d’accesso obliqua contornata da grandi menhir con funzione rituale, costruita con grandi blocchi a filari sovrapposti e ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] si sceglie un passato a preferenza di un altro, in funzione del presente(80). Venezia vista dall’alto e cioè che fanno il trenino sulle liste di pietra bianca che si disegnano sul pavimento; e i colombi, e i venditori di grano, e i foresti coperti ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...