L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Pagliaga, per cui è plausibile ipotizzare una originaria funzione quale acroterio di un monumento funerario (75). Il . Ostia (metà II sec. d.C.): Giovanni Becatti, Mosaici e pavimenti marmorei, Scavi di Ostia, IV, Roma 1961, tav. CXXXII; sarcofago ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] gli inizi del II sec. a.C. L’aula, che doveva svolgere la funzione di basilica, subì diversi interventi di restauro in età imperiale, fino a quando, tra in blocchi di tufo, con un ingresso e un pavimento in signinum del II sec. a.C., sul quale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] numerosi siti della zona quali Aqar Babira (mura e pavimenti lastricati), Qasr al-Bint/Banat (edificio a pianta rettangolare 783/4; da allora il complesso fu utilizzato con altre funzioni. Come attestano sia i reperti numismatici ‒ in particolare un ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Ponziano a Roma, trasformato in b. fra il 6° e il 7° secolo. Anche la decorazione dei pavimenti dei b. ne riflette spesso la specifica funzione nella scelta di tematiche legate all'acqua, come la Fontana della vita, rappresentata per es. nel b. di ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] con iscrizioni permise di identificare il nome e la funzione della struttura: in particolare, una campana di bronzo a divisa da muri di terra battuta in tre corridoi paralleli con pavimento, pareti e soffitto di legno. Uno scavo esplorativo di circa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] preghiera; almeno fino al X secolo essa assolse a molteplici funzioni, tra cui l'insegnamento. Essa era inoltre la sede, sia , unico esempio di frigidarium dell'epoca. La sala ha un pavimento in mosaico e la parte centrale è ricoperta da una cupola ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] , ampia struttura di cui si continua a discutere la funzione (abitazione del tiranno o predecessore della Thòlos) e di E con le caratteristiche basi per mobili, incastrate nel pavimento del vano rivolto verso la Via Panatenaica: la stretta vicinanza ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] interpretazione di altre scene e il loro rapporto con la funzione dell'edificio sono oggetto di discussione.
Un'altra serie figurati (scavi 1956-1965), ibid., pp. 19-34; M. de Vos, Pavimenti e mosaici, in F. Zevi (ed.), Pompei 79, Napoli 1984, pp. ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzioni di rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento di Chio utilizzati sia per le colonne monolitiche che per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti. La Basilica Iulia, dedicata da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] macine e mortai in pietra a volte infissi nel pavimento, suggeriscono un ritorno periodico all'abitato e un H cui sono collegati anche gli edifici B e C. L'esatta funzione di ciascuno di questi edifici è ancora oggetto di discussione tra gli ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...