Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Cristo, non per l’assimilazione alla natura divina, ma per la funzione di guida, come ha più volte sostenuto nei propri scritti a riguardo della tradizione classica, in Studi interdisciplinari sul Pavimento del Duomo di Siena. Iconografia, stile, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nido d'ape. Questi pannelli standard furono utilizzati per i pavimenti dei mezzanini, per la separazione di uffici e laboratori, per da oltre i 50 m fino agli 80 m, dove funzionano ancora appoggiate su mensoloni aggettanti dalle pile in uno schema ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] derivati dai cassettonati è quello in cui gli scomparti sono divisi dalla treccia continua che, in questa funzione, compare in un pavimento della Casa dell'Atrio a Mosaico di Ercolano (Quarto Stile) e nel già citato tappeto centrale a quattro ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] è rettangolare, la distanza tra i tiratori e i bersagli è in funzione del tipo di arma. In ambito sportivo le distanze sono: 10 m tra 1,4 e 3 m, misurate dal livello del pavimento della piazzola di tiro. Tutti i centri dei bersagli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in rosoni e disegni come se si trattasse di emblemi di un pavimento musivo.
5. Argenterie. - Nel vasellame da mensa particolare rilievo I stile, comincia ad assumere a P. la sua funzione decorativa sulle vòlte e sulle pareti dalla prima età augustea ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ; comparirà, invece, ben palese nel secondo dopoguerra, in funzione anticomunista. Ma per adesso a prevalere — sempre più visibilmente :
Miseria assoluta, molte famiglie dormono sul nudo pavimento, altre sopra un pagliericcio o con dei pastrani ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] all’imperatore, a tutti gli effetti, una funzione episcopale e quasi una posizione di superiorità sugli con l’asta che in quel momento aveva tra le mani delineò sul pavimento la figura di un corpo umano, dicendo: “anche se tu riuscissi a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] prevalentemente a pianta rettangolare con struttura lignea di sostruzione del tetto interna allo spazio abitativo; pavimento e muri, sempre con funzione di tamponamento, sono in terra battuta e talvolta intonacati, similmente a quelli noti per la ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] il proprio status, o il proprio ruolo, o la propria funzione, insomma, non è una novità. Le insegne che contraddistinguono una invece, il disegno a riquadri in cotto del pavimento è particolarmente importante, accentrato sulla torre dell'Orologio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in luce una cisterna e resti di edifici, fra cui una casa con pavimenti di cocciopesto e pareti a intonaco rosso e zoccolo nero, in uso centrale dell’abitato interessato da strutture pubbliche con funzioni sia civili che religiose, con varie fasi ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...