Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di Maşat Höyük a 120 km dalla capitale Khattuša, con funzione anche di protezione delle frontiere a NE. Esteso per 100 m nello strato XI, su fondazione in pietra e con i pavimenti dei vani ricoperti di intonaco. Si tratta di un'ampia corte ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] volte, e con una certa abilità, i fatti: ovviamente in funzione delle proprie idee (82). Dunque, il principe del Dandolo non diventare "mito") (125).
E difatti il problema del "pavimento", ossia delle basi materiali dello Stato, venne a essere al ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] formazione della piazza, Venezia 1991.
44. Si vedano i pavimenti in opus misto sectile-tessellatum delle due chiese; nel caso aggiunse, contigua, la "Ca' del Papa", con più defilate funzioni residenziali.
158. I due primi archi da sinistra sono più ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] avviene ad opera delle gocce che, cadendo sul pavimento della grotta, si rompono, interessando con le microgocce relativi al calcio (Ca) in calciti e aragoniti sono funzione della temperatura di precipitazione. La concentrazione dello Sr decresce al ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] una rete di calli ricompongono allo stesso modo le funzioni su scala dell'intera città di Venezia. L'emergere una terrazza di legno circondata da un parapetto, munita di un pavimento che poggia su quattro, sei o otto pilastri, secondo le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dedicazione, e la Basilica C, scavata di recente. Per la funzione strategica e per il ruolo religioso, R. è tra le scoperta del nome di Kastron Mefaa nelle iscrizioni in greco dei pavimenti mosaicati della chiesa di S. Stefano (VIII sec.) e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento alla modanatura al di sotto del cleristorio, è ancora una volta definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di cui ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] solo ordine, indica che esso dovette svolgere una funzione simbolica, il cui valore si adattava solo a structurale et liturgique des transepts de nef des cathédrales de Novare et de Pavie. Leurs précédents du VIIe au XIe siècle, ivi, pp. 354-361 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] contesto. L'associazione di oggetti trovati insieme sul pavimento di una casa può testimoniare infatti che essi fossero di volume (ml ⁄g) e il contenuto di potassio-40 in funzione della percentuale di potassio totale e si trasformano i ln in log₁₀, l ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] stūpa i di Sāñcī).
Lo stūpa (v.), monumento con funzione di reliquiario o cenotafio la cui struttura assume un valore dopo la caduta di questa sotto Koguryŏ. La camera aveva il pavimento sotto il livello del suolo, ma le sue pareti emergevano al ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...