SCUDERIA
Bruno Funaro
. L'organizzazione e l'attrezzatura delle scuderie nelle diverse epoche della storia sta in diretto rapporto con le varie funzioni assolte dal cavallo rispetto all'attività umana. [...] che possano essere ricettacolo per polvere e insetti. Il pavimento dovra essere solido, lavabile, antisdrucciolevole e privo di non si disturbino a vicenda, specie nelle due principali funzioni della nutrizione e del riposo.
La mangiatoia deve essere ...
Leggi Tutto
STEREOBATE (dal greco στερεοβάτης)
Guglielmo De Angelis d'Ossat
Termine architettonico che ha ormai solo un valore archeologico; nell'architettura greca esso designa il massiccio di fondazione dei templi [...] vista, e ciò priva lo stereobate di ogni funzione decorativa, lasciandogli solamente quella portante e costruttiva, venivano per lo più riempite di ghiaia e coperte dalle lastre del pavimento (tempio di Apollo a Delfi; tempio di Posidone a Capo Sunio ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] stanza porta sulla testa un tracciatore di posizione che governa la costruzione del mondo simulato sulle pareti e sul pavimento in funzione della sua posizione e dei suoi movimenti. Non dovendo indossare un casco, il soggetto è molto meno impacciato ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] furono decorati con mosaici raffiguranti storie degli apostoli; il pavimento fu lastricato in marmo e nel mezzo della sala Roma, che era ben presente alla sua mente come funzione qualificante del potere imperiale, sarebbe stata esercitata dopo di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] verso la metà del I sec. d.C. Le case avevano pavimenti in cocciopesto e muri a zoccolo in pietre e mattoni di fango fondata a Londra da Carausio (286- 293 d.C.) e continuò a funzionare fino al 325-326 d.C.
L'esercito della Britannia fu costituito da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e per questo prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via suddetta, il Foro del terreno, è la quota di spiccato dei loro podi; un primo pavimento, in tufo, comprendente tutta l'area fu fatto alla fine del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sovrani di piccoli e grandi regni dell'interno crearono postazioni con funzioni di controllo e dogana sulle merci in transito lungo tutto il consuetudini europee. Forse più significativamente, il pavimento di un mulino di Vergelegen conteneva i resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] erano decorati da pitture (ad es., geni-pesce con funzione tutelare delle porte). Il vano T10 conservava l'originale decorazione stati indagati e sono solo rappresentati da una serie di pavimenti. La ziqqurrat di Enlil, circondata da un muro con una ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] semantico sono importanti: non è forse Matteo a insistere sulla funzione di colui che egli chiama il "giusto Abele" (23, 35.
116. La città, scriveva Felix Faber, aveva "pro pavimento mare, pro muro frectum, pro tecto caelum, pro stratis et regis ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] faceva parte di una figulina che, fino verso il 420 a. C., rimase in funzione.
La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo sul lato 5 di un edificio absidato di età romana con un pavimento a mosaico del II sec. d. C., è stato rinvenuto un ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...