STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] verticale o a V e distacchi all'altezza pavimento tra solai e murature.
Situazioni analoghe si altrimenti il risultato non è definito''. In altri termini la funzione pi controlla l'accesso alla funzione f. Ora, se f1 e f2 appartengono entrambe a Pfn ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] . Michele Maggiore e di S. Pietro in Ciel d'Oro in Pavia, rifatti entrambi dopo il terremoto del 1117. Nell'esemplare di S. da colonne e sormontata da timpani si ritrova con altra funzione fino a tutto il Settecento riprodotto negli altari.
Talvolta ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] conto delle possibili variazioni del traffico, che è funzione degli incrementi subiti dalla popolazione, degli ulteriori sviluppi verrà posto a circa 1 m. di altezza dal livello del pavimento.
L'ufficio bagagli è bene sia situato in uno dei lati ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] libbre inglesi, pari a kg. 181,5 circa.
La funzione dei magazzini delle presse è importantissima ai fini della selezione della per tendaggi e mobilio, per tappeti e per armatura di pavimenti e di linoleum. Alla produttività degl'impianti fa riscontro ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] era contornata da un portico di colonne di marmo africano, mentre il pavimento era a riquadri di marmi colorati.
La basilica Giulia prese il estremità orientale, dedicato a Minerva. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] biforcata, retrattile in un astuccio situato sul pavimento della bocca; dalla presenza di due organi copulatori essere per nulla sviluppato; la lingua ha più che altro una funzione tattile.
Altri organi di senso non bene definiti sono situati tra le ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] , la struttura nervosa che svolge un ruolo essenziale nell'integrazione della funzione endocrina, costituisce la porzione ventrale anteriore del diencefalo e forma il pavimento della cavità del terzo ventricolo, risalendo lateralmente fino al solco ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] essi sono muniti solamente di guaine distribuite lungo l'orlo del pavimento, e destinate a portare gli stanti in ferro adatti a trattenere , e i due carri, quando il carico è rigido, funzionano come i due carrelli di un veicolo a carrelli.
I carri ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] è in grado di mantenere un livello metabolico all'altezza delle sue funzioni. In questo caso, anche i dendriti e il corpo cellulare si , sostanza grigia intorno all'acquedotto e sotto il pavimento del iv ventricolo, dentato cerebellare e la sostanza ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] 1°, di cui i saggi hanno parimenti accertata la funzione sinagogale. I documenti sull'importante comunità ebraica ostiense ( consiste in resti di un'abitazione con il più antico pavimento in opus signinum decorato noto finora nella regione. Risultati ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...