SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] centri vasodilatatori nel bulbo. Pungendo il pavimento del quarto ventricolo in prossimità della linea il dotto di Botallo; con la nascita e con l'entrata in funzione della respirazione questo canale si oblitera e si chiude; la sua persistenza, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a cercare la trama. Ve ne sono di sensibilissimi e che funzionano con la massima esattezza; la spola è bene abbia la riserva , i principali stabilimenti hanno sede nelle provincie di Novara, Pavia, Bergamo, Milano, Cuneo, Udine, Gorizia e Ancona. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] trova un tessuto, il midollo osseo (v.), che ha funzione ematopoietica. Le ossa sono formate alla loro superficie da uno tumori della regione petrosfenoidale sono i tumori che invadono il pavimento petrosfenoidale (della fossa cranica media): e, o si ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] come nella fig. 6 a, la impedenza Z e la corrente I sono funzioni complesse per una data forza elettromotrice E della frequenza
(fig. 6)
il riverberazione, le pareti, il soffitto e il pavimento degli auditorî sono rivestiti con speciali materiali ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] viene chiusa anch'essa con un coperchio di ferro. La quadriglia funziona secondo lo schema della fig. 7. La cella 1 è un tubo (talvolta di due) che sbocca a circa 3 m. dal pavimento ed è inclinato verso la storta, in modo che ritorni in questa lo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] travi e piedritti pure di legno fermati a speciali incamerazioni nel pavimento del sottopalco. Per ragioni visuali, il piano ha una pendenza praticabile mobile può essere munito di ruote e fatto funzionare a guisa di carretto libero o su guide.
...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] loro superficie. I radiatori vengono o posati sul pavimento o fissati a mensole infisse nei muri. dice che l'impianto è a bassa pressione, se invece il generatore funziona a qualche o a parecchie atmosfere il sistema si chiama misto. In certi ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] alla fine del sec. XII. La chiesa di S. Michele di Pavia, che nell'aspetto attuale può risalire alla prima metà del sec. duomo: parte degli affreschi della cripta, ecc.); al colore in funzione di forma dell'arte del Cavallini e di Duccio; al disegno ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] sebbene Churchill veda il problema essenzialmente in funzione di salvaguardia antirussa.
L'interferenza di IV d. C.; la parte conservata più notevole è costituita dal pavimento a mosaico policromo del frigidarium. Un ottagono centrale è decorato con ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] ridotte e rese più pratiche. Così l'altezza dei piani, da pavimento a soffitto, è stata limitata a metri 4; la superficie e simili agli ospedali da campo e sono destinati a funzionare nella zona delle retrovie. Gli ospedali improvvisati vengono ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...