L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] gli Appennini, nelle province di Mantova, Pavia, Rovigo, Alessandria, Genova, Massa Carrara, voglio dire qualcosa»). Sono usate [g] e [j], nelle rispettive aree, anche in funzione di clitico obliquo con valore neutro (a Bologna [a j ɔ pinˈsɛ me] «ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] un mulino adiacente (settore Alfa). I pithoi incassati nel pavimento contenevano derrate solide e liquide, e la presenza di un assetto sociale in cui il controllo dell’economia e la funzione religiosa vanno di pari passo e in cui la distribuzione e ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] rivela un preciso fine didascalico-edificante, motivato dalla funzione della sala come tribunale della Rota, in cui inserita nel gioco prospettico grazie al davanzale che diventa il pavimento di un ambiente visto in prospettiva: il pilastro centrale ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] delle tabernae. Il vano sacro primitivo rimase in funzione come catecumeneo della basilica; gli fu aggiunta un'abside semicircolare all'interno e poligonale all'esterno, mentre il pavimento fu coperto con un mosaico rappresentante due cervi alla ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Lenzburg e Friederich von Erdingen, originariamente nel pavimento del duomo, importanti testimonianze artistiche del periodo è situata la chiesa di S. Giovanni: inizialmente con funzioni di cappella palatina, essa fu adibita a battistero dopo la ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] attuale capoluogo di cantone, Bellinzona, ha da sempre avuto la funzione di porta verso l'Italia. La sua posizione chiave dal Mille venne sostituita da un monumentale bacino di pietra. Il pavimento è ornato da un rivestimento in opus sectile bianco e ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] guidati da una persona, si stanno diffondendo piccoli robot che si muovono sul pavimento da soli aspirando la polvere, evitano i mobili e sono capaci di mettersi in funzione e spegnersi da soli secondo regole prestabilite. La nostra casa sta per ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] altro edificio religioso indicato con il termine basilica, sorto con funzione martiriale per celebrare il culto di s. Vigilio stesso. Le ristrutturò la basilica di S. Vigilio, dotandola del pavimento musivo e del bema di tipo aquileiese. Alla chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] dal benedettino spagnolo in diverse occasioni. Il pavimento istoriato è una sontuosa combinazione delle tecniche del è anch’esso nel suo genere un monumento unico, in funzione di mausoleo dinastico annesso alla collegiata dedicata al riformatore della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] dal benedettino spagnolo in diverse occasioni. Il pavimento istoriato è una sontuosa combinazione delle tecniche del è anch’esso nel suo genere un monumento unico, in funzione di mausoleo dinastico annesso alla collegiata dedicata al riformatore della ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...