Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] essenziale funzionalità, e con le sue "costrizioni" (a cominciare dal pavimento del palco in cemento, anziché in legno), agire da stimolo e Novecento matura il suo passaggio definitivo dalla funzione di sfondo a quella di ambiente, abbandonando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] un passo nella foresta, il suono di una moneta che cade sul pavimento) è un dato molto forte da cui con difficoltà riusciamo a svincolarci . Proprietà spesso legate alla tattilità e addirittura alla funzione prensile della mano. Per Hegel “il suono è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] chiamano solea, perché leggermente sopraelevato rispetto al pavimento dell’edificio, fanno il loro ingresso solenne imperatori e comunicati importanti avvenimenti. Per le sue stesse funzioni l’ambone è in stretta relazione sia con lo spazio ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] dalla invasione di Alarico agli inizi del sec. 5°, impose funzioni episcopali alla chiesa, che, in tale circostanza, fu dotata di banco presbiteriale con cattedra, di solea sopra il pavimento musivo e di un primo battistero ottagonale senza abside. I ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] . diventa estrema ed eccessivamente intensa, perde la sua funzione positiva di segnale di una situazione di emergenza e di e quindi simile a un solido, e un’altra appoggiata sul pavimento (quindi distante dalla lastra di vetro e in grado di simulare ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] mercati, sulle rive e sui porti del Ticino e assunse funzioni pubbliche di regia potestà.Dalla fine del sec. 11° millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 354-361 ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] oggettive, frasi), non ci sono regolarità; la scelta è in funzione del cotesto: se il discorso è centrato sul soggetto della reggente, (tra l’antecedente le celle e i temi il pavimento e arredi), che specifica dunque come indiretta la progressione ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] fondata nel 1595, conteneva nove stanze, che assolvevano alla duplice funzione di dormitorio e luogo di lavoro. In questi ambienti di di ventilazione per mezzo di condotti a muro e a pavimento, un meccanismo di oscuramento per la copertura in vetro, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] non forse a Venezia.
L'a. per le sue stesse funzioni è quindi in relazione con il presbiterio, direttamente inserito al la segnalazione dell'imitazione in S. Maria in Cosmedin del pavimento di Montecassino e quindi probabilmente anche dell'a. - che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] , quanto meno, dei loro cartoni di modelli. Il pavimento in mosaico della basilica cristiana di Aquileia, datato al V secolo, ma, per il resto, se ne ignorano tanto la funzione originaria che la committenza. Non è comunque improbabile che si tratti di ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...