Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] e quello di Dioniso in basso, e assumendo così una funzione che conserva in qualche modo il ricordo dell’antico legame scale di Caronte” (charonioi klimakes), una botola aperta sul pavimento dell’orchestra, come nel teatro di Segesta.
Gli attori ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] , cellule ghiandolari e cellule ciliate. La sua funzione è quella di agglutinare le particelle di cibo inalate tiroide si forma dietro la bocca, come evaginazione del pavimento faringeo a livello della seconda arcata branchiale. All'inizio ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] urinario e in particolare la vescica, l'uretra e il pavimento pelvico. I disturbi che ne conseguono sono l'urgenza nella consapevole a tali tendenze, ma più spesso come entrata in funzione di un meccanismo inconscio di difesa di un Io fragile e ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] 7) Le celle, diciamo un po’ delle celle.
[...] Il pavimento misura tredici palmi per diciassette e contiene, contate una dopo l’ , la loro concentrazione e la loro distribuzione è anzitutto funzione dei contenuti e della struttura del testo: così, un ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] ). Se da un lato tale esercizio rivestiva una funzione certamente didattica, che spiega la familiarità quasi ossessiva (1447; Lazzarini, 1908, p. 146, doc. XXXIIII), la pittura del pavimento de «l’altaro grande» di Donatello (1449; p. 146, doc. XXXV ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] bagni pubblici, trenta mulini, una prigione, un acquedotto - in funzione dal 1387 - e trecentoquattro locande. L'immagine di B. alla è conosciuta solo attraverso i resti sussistenti sotto il pavimento della chiesa attuale, risalente al 1334-1390. Il ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] in basalto d'epoca medievale, del sottostante pavimento originario e del sýnthronon a cinque gradini, avvento della nuova religione, la regione di B. aggiunse alla sua funzione di granaio della Siria quella di tappa obbligata di una delle principali ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] si possono quindi trovare all’interno di testi la cui funzione globale non è descrittiva, ma narrativa, argomentativa, informativa, ecc »: ad es., l’esistenza di un tetto, di un pavimento, di finestre, di vegetazione nel giardino. Se uno di ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] -Tiberias (sec. 7°-8°), su un impianto precedente, famoso per il pavimento a mosaico con i segni dello Zodiaco.Sulle alture del Golan, fra i s.; questo fu il solo luogo di culto ebraico funzionante a Gerusalemme fino alla fine del Medioevo. Alla ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] via Traiana, che mantenne anche in età medievale la sua funzione di collegamento fra la Puglia e l'Italia centrale appenninica. S. Angelo in Formis, il nuovo edificio reimpiegò il pavimento antico, almeno per l'area centrale (Falla Castelfranchi, ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...