MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] , assistevano al rituale voto penitenziale che consisteva nel leccare il pavimento dal sagrato fino alla statua del santo. Come era già sua abitazione e il suo atelier, oltre a svolgere una funzione di «albergo» per i suoi numerosi ospiti, fra i ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] il castello sulla collina del duomo (Münsterhügel) ebbe la funzione di centro della regione. Il perdurare della sua forza . Nella navata centrale si può osservare un frammento di pavimento romanico: in un medaglione è rappresentato un drago a due ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] " per la Biennale del 1907 (tra l'altro con un pavimento in ceramica, assieme al cugino Chino), ricevette nel 1909 l '22 decorò la villa Scalini a Carbonate (Como), illustrando la funzione specifica di alcune stanze (la camera per i bambini, la sala ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] maggior parte delle moschee di questo periodo, con la funzione statica di sostenere la spinta dei pennacchi angolari.La 19,65. Ampi archi ciechi angolari partono dal livello del pavimento, dando l'impressione dell'esistenza di un giro ottagonale ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] Il numero N(L) corrisponde a un volume generalizzato in funzione della scala L scelta.
Un modo spesso utilizzato in fisica il caso euclideo l'analogia è il rivestimento di un pavimento con delle mattonelle. La dimensione frattale è quindi definita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] arte, nella misura in cui ne è parte integrante, deve adempiere la stessa funzione: “Vidi l’immagine di Dio e la mia anima fu salva”. Allo che proprio al VI secolo risale il celebre pavimento musivo di Madaba in Transgiordania, raffigurante una mappa ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Gli oltre cento miliardi di neuroni che compongono il cervello umano maturo appartengono a numerosi tipi anatomicamente e funzionalmente determinati e sono fittamente [...] inizialmente prodotto dalla notocorda e poi dalle cellule del pavimento ventrale del tubo neurale. La presenza di due soglia percettiva) e si stabilizza attorno ai 2 anni. Una delle funzioni uditive che matura più lentamente, attorno ai 5 anni di età ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] . Firenze, S. Maria Novella) e l'inclinazione del pavimento. All'idea di configurazione sferica del campo visivo che caratterizza lo accompagnano. Queste in genere non svolgono solo la funzione di facilitare la comprensione dei concetti, ma anzi di ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] di L. Vanvitelli, la sopraelevazione del secondo piano con funzione di residenza del cardinale, la costruzione della strada di . 693, cc. 441-498, 609-649), fu sepolto sotto il pavimento del coro della chiesa di Gesù e Maria con una lapide sulla quale ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 1985, p. 181), e nel 1626 intervenne nei Ss. Giacomo e Filippo di Pavia (Angelini - Onida, 1995, pp. 255-263) e progettò la parrocchiale di ’abitare in Italia tra XV e XVI secolo: distribuzione, funzione, impianti, a cura di A. Scotti Tosini, Milano ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...