• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [31]
Biologia [10]
Biografie [8]
Fisiologia umana [6]
Patologia [5]
Zoologia [6]
Anatomia [4]
Psicologia generale [4]
Storia della medicina [4]
Biomedicina e bioetica [3]

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] nei varî stadî dello sviluppo, si trova anche la ghiandola interstiziale ovarica, che come la ghiandola testicolare, è a funzione endocrina: il suo secreto o ormone ovarico ha proprietà analoghe a quelle dell'ormone testicolare con quelle differenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITAMINE Mario GIORDANI Giovanni LORENZINI È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] . Viene distrutta dal calore e l'entità della distruzione è funzione della temperatura e del PH dell'ambiente. Quanto più elevata degli organi sessuali figurano l'atrofia testicolare e quella ovarica. Vitamine B. - L'azione più caratteristica delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] pareti e il contenuto, e le considerazioni generali della funzione dei diversi organi, per l'importanza e la complessità dei l'addome di una paziente che egli credeva affetta da cisti ovarica, mentre si trattava di una ascite tubercolare, che guarì ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] circonferenza addominale enorme (ascite, peritonite, tumore, cisti ovarica, ecc.). È naturale che, allorquando si deve risalire antropometrici, con un risultato numerico unico, in funzione di numerosi singoli valori. L'individualità umana presenta ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

GRAVIDANZA o gestazione

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare") Emilio Alfieri Indica [...] individuale. Ma, poiché la procreazione è anche un'alta funzione sociale, dalla quale dipende la conservazione e il miglioramento a seconda della sede primitiva d'impianto dell'uovo, ovarica, peritoneale o tubarica. E la gravidanza tubarica si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVIDANZA o gestazione (5)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento") Michele MITOLO Giuseppe GOLA Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] misura. Per varie ragioni l'idea di calcolare il ricambio in funzione del peso corporeo si è dimostrata inesatta, per cui si è 'insufficienza ipofisaria, nell'ipotiroidismo, nell'insufficienza ovarica non complicata a ipertiroidismo. Per la tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] convenzionale, che non implica l'esaurimento sincrono delle varie funzioni. Se la lesione si concreta innanzitempo, per un congenito eccesso surrenale e gonadico. L'attività follicolare ovarica protegge dalla malattia, che raggiunge nella donna ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA: CORONARIA – IPERCOLESTEROLEMIA – IPERCOAGULABILITÀ – ACIDO NICOTINICO – ENDOCRINOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

AFRODISIACI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della [...] ormoni testicolari. I trapianti chirurgici di glandula testicolare od ovarica dànno risultati molto più evidenti del rinvigorirsi della funzione sessuale sotto tutti i suoi aspetti, quando questa funzione è deficiente nei giovani o decade più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: VASODILATAZIONE – GASTROENTERITE – FARMACOLOGIA – CANTARIDINA – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIACI (1)
Mostra Tutti

riproduzione

Dizionario di Medicina (2010)

riproduzione Meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. La r. sessuata, o gamica, come è quella dell’uomo, prevede la formazione [...] il principale ormone androgeno. Regolazione dell’attività ovarica Nell’ovaio adulto il controllo della regolazione FSH da parte delle cellule gonadotrope. Il GnRH, nella funzione riproduttiva femminile, è in grado di determinare un rilascio pulsatile ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE STEROIDEO – CICLO MESTRUALE – SISTEMA PORTALE – GONADOTROPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] tali situazioni, la chirurgia solo di rado può assolvere una funzione curativa, mentre più frequentemente ha lo scopo palliativo di risolvere dolori pelvici, come la sindrome da aderenze, le cisti ovariche, l'endometriosi, e l'appendicite (fig. 4.282- ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cloasma
cloasma s. m. [dal gr. χλόασμα «color verde o giallo», der. di χλοάζω «diventar pallido, verdastro»] (pl. -i). – In medicina, alterazione pigmentaria della cute sotto forma di chiazze brunastre irregolari, localizzate prevalentemente al volto,...
menopàuṡa
menopausa menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità riproduttiva), dovuta alla cessazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali