Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] enfatizzando in modo rilevante la asserita funzione deflativa della mediazione. Funzione che viene esaltata in una recente riguardo non si registra ancora una posizione del tutto omogenea. Alcuni giudici del Tribunale di Verona, ritengono che ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] fra i due commi è preferibile un’interpretazione omogenea, che consideri rilevante tutta la disciplina in materia proponibili dall’Autorità. L’unica domanda coerente con la funzione attribuita all’ANAC sembra quella di annullamento. Ciò non ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] e fino all’approvazione della Costituzione, la prospettiva è quella della funzione di vigilanza e di igiene. Per il resto, la salute servizio nazionale sviluppa una distribuzione territoriale omogenea del servizio, attraverso la costituzione delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] di testi - peraltro dalla valenza giuridica non omogenea - intervenuti successivamente all'entrata in vigore del al tempo stesso i fini e gli interessi perseguiti con quelle funzioni e attribuzioni non sono estranei al soggetto maggiore, ma rientrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] direttive del pontefice, sono intervenuti ovunque per riscriverle in maniera omogenea; e per questo si è potuto dire che il Liber della sua cappella quali uditori. Dal 1202, la loro funzione in questo campo fu del tutto analoga a quella dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] inteso come organo o complesso di organi deputati alla funzione esecutiva; e quello di governo inteso come attività di al di fuori da sé, l’esistenza di una società omogenea e non radicalmente conflittuale. Perciò, non appena il pluralismo sociale ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] irregolarità nella gestione, ne è stata disposta l’estinzione e le sue funzioni sono attualmente svolte dal “nuovo” Imaie, costituito nel 2010 e delle tariffe sia stato effettuato su base omogenea (tenendo conto anche delle differenze nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] del processo. Nel codice non si esprime una teoria omogenea e coerente del processo civile, poiché una teoria siffatta di costituzionalità delle leggi.
Il ritardo nell’entrata in funzione della Corte costituzionale, e il prevalere per un certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] giurisdizioni inferiori, sia a favorire una graduale omogenea applicazione del diritto penale entro il territorio dello forme del dolo vero e presunto per misurare la pena in funzione del livello di colpevolezza e per disciplinarne la prova in ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , si coniugava non tam utiliter, quam necessario alla funzione propria dell'esser la medesima persona minister justitiae, quant Venti.
L'ambito definito da una periodizzazione alquanto omogenea della vicenda del Mezzogiorno d'Italia, che trova ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...