MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] . Cristoforo (m. femminile) e alla Theotókos, differenziati per funzioni e destinazioni d'uso che ne componevano l'articolata struttura.Il complessivo del m. cominciò ad assumere un aspetto più omogeneo: un possente muro di cinta, con torri e bastioni ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] avere una superiore resistenza meccanica, bassa permeabilità e buona lavorabilità per assolvere alla funzione protettiva, tessitura e colore omogenei per il fine decorativo. Le superfici architettoniche sono realizzate con materiali naturali, quali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ponte raffigurato nella Colonna Traiana. Il castrum rimase in funzione, proprio come testa di ponte, anche dopo l’abbandono del Ferro, quando le regioni suddette mostrano una facies omogenea, che ha come epicentro la Transilvania e come presupposto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] dal tardo Neolitico mostra una cultura sostanzialmente omogenea che fiorisce nell’Eneolitico con l’apertura delle di grandezza variabile. Nello stesso lasso di tempo era in funzione anche il santuario della Parthenos di cui gli scavi condotti alla ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] di un eroe da quelle di poveri comuni mortali. Anche la funzione dell'oinochòe non bruciata viene spiegata da Il., xxiii, 250: appartenenti ancora all'VIII secolo. Si tratta di una serie omogenea, per lo più di serpentina rossa, appartenente a un ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , la costituzione dell'arte delle s. sarebbe dunque omogenea e il suo sviluppo sarebbe continuo dall'E all' animali (è particolarmente chiaro che il cervo aveva questa funzione) che incarnavano concetti antagonistici e idee dell'ordine morale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] della collina A, sulle quali fu eretto il cosiddetto Monument Massif, un grande edificio, mal conservato e di funzione ignota, che inglobò in vaste piattaforme di mattone crudo i vecchi gradoni. L'edificio conteneva ceramiche completamente diverse ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] indicano che la costruzione, definita “basilica” da Mariani, aveva funzione pubblica. L’edificio fu verosimilmente distrutto alla fine del III sec andando oltre la macroscopica evidenza dell’omogenea tecnica costruttiva, è possibile distinguere all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ispanica, nel senso di una “unità regionale” mediamente omogenea dal punto di vista etnico, linguistico e culturale. Il torre è la componente architettonica principale, associando la funzione di postazione militare, con guarnigione permanente, e di ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] abitanti si installò nella zona probabilmente allorché incominciò a funzionare il grande bacino portuale che l'imperatore Claudio volle scavato costruzione dell'epoca, in cortina rossa laterizia, omogenea, a due piani (articolati internamente in ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...