La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] . La presenza delle organizzazioni mafiose infatti non è omogenea – in termini di densità e di intensità – a un elemento esogeno che mette a repentaglio un organismo ben funzionante.
Per certi versi vicina a questa prospettiva è l’idea che ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] forza di coesione si esercita anche tra parti d'una sostanza omogenea.
L'A. discute la memoria di H. Davy sugli effetti d = m / [f (m,a)]3 dove f (m,a) indica la funzione di m e di a, che esprime la distanza molecolare e che dev'essere determinata ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] nei locali presso la chiesa del Gesù per svolgere le loro funzioni e dove si è sviluppata una particolare devozione per san Gennaro Italia un paesaggio ritenuto fino a non molto tempo fa omogeneo e coerente, sia per quanto riguarda gli stili di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] fluido, p la sua pressione in P, che, se il fluido è omogeneo, si può mettere in relazione con la densità, p=f(k). Le equazioni assoluta' dell'equazione di Euler; determinata la velocità v in funzione di P e di t, si dovrà ancora integrare l' ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dell’Eu come di un sistema ‘multilivello’, nel quale le funzioni di governo non sono espletate da un nucleo forte e chiaramente di riferimento che garantisca una preparazione adeguata e omogenea del personale da inviare in missione.
L’approvazione ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] w2/w1), ...,
fNN-1,N-1(w2/w1)),
dove fa,b è la cosiddetta funzione di Weber, data da
e dove si applicano definizioni simili di fNa,b(z), curve algebriche. Sia cioè V una varietà definita dell'equazione omogenea
F(x0, x1, x2)=0.
In questo caso, Z0 ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] un qualcosa di artificiosamente e arbitrariamente definito. Una distribuzione omogenea, e cioè una ripartizione di tutte le energie originaria sia, ad esempio, il combustibile che fa funzionare la macchina a vapore; il feedback assorbe una piccola ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] Alto Adige che, in seguito alle modifiche apportate nel 1972 alle funzioni delle province autonome di Trento e Bolzano, previde una competenza di di accesso a impianti, mentre è più omogenea la distribuzione dell’incremento di praticanti la pallamano ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] culturale unitario, né, tanto meno, come una tradizione omogenea di gusto. Tuttavia, la delimitazione geografica che si è non potrà più essere presa in considerazione.
Conferma la funzione direttrice della Campania il fatto che proprio in questa ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] anche la catalisi (v. catalisi eterogenea; v. catalisi omogenea), un fenomeno che oggi possiede un significato ben preciso in composti i valori dell'energia di dissociazione del legame in funzione della struttura del radicale libero che si forma. Una ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...