MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in minor misura Portoghesi, Russi e Polacchi).
Più contenuta e più omogenea è stata l'immigrazione in Australia e Nuova Zelanda (1 milione in alcuni paesi dai registri della popolazione, che hanno funzioni analoghe. In assenza di un'anagrafe o di un ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] per intenderlo come tempio antico (Thoenes, 1980), su una qualità omogenea e insieme gerarchizzata dei c. - tale criterio è poi chiaramente 847-861), i c., privi di specifiche funzioni portanti, divennero elementi puramente decorativi nell'ambito ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] ne è stato registrato l'abbandono già nel sec. 9°, ma sulla sua funzione originaria non sono emersi dati certi. Una domus della basilica apostolorum fu sede con piloni cilindrici per una successione omogenea di quattro campate, era scandito da ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] studiano di solito onde stazionarie in una cavità racchiusa da pareti riflettenti; la funzione d'onda deve soddisfare, sulle pareti, ‛condizioni al contorno' omogenee, che assicurano la riflessione totale delle onde. Si trova allora che l'equazione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] riprendendo in pianta quella dell'al-Azhar, risulta più omogenea e simmetrica. In particolare l'asse del miḥrāb viene era stato distrutto e nella volontà di restituirlo con una funzione diversa alla vita cittadina. La madrasa presenta una pianta ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] moti globali del pianeta.
Il mantello non è uno strato omogeneo né in direzione radiale, né in direzione laterale. In base tab. VI è mostrato l'andamento medio di BA, QE e QT in funzione della latitudine. Dai valori di QE e di L si può calcolare la ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che non è tanto un'età, in sè chiusa e omogenea, quanto appunto una variabile interveniente, la quale accelera - in se è debole, è lo Stato a essere spogliato delle sue funzioni dai gruppi di interesse, col risultato di fungere semplicemente da ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] le deviazioni locali rispetto alla variazione delle proprietà in funzione del raggio terrestre. Per esempio, lo studio di un modello ideale di globo formato da strati omogenei concentrici ci permette di conoscere, a partire dallo schiacciamento ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] E′′. La ρtot(E) soddisfa perciò alla definizione di densità degli stati.
La funzione
pesa la densità degli stati con la probabilità ∣ Ψi(x, y, z) per lo studio delle differenze esistenti tra complessi omogenei e complessi di superficie.
2. La teoria ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] il curaro bioccasse la sensibilità di un ipotetico tessuto funzionante come intermediario tra le fibre nervose e quelle muscolari. di elettroplacche di gimnoto rivelano un'affinità abbastanza omogenea, dovuta a un complesso dimerico di circa 42 ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...