Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] perciò, come abbiamo visto, anche per la struttura e la funzione della sua coscienza sono determinanti i principi dell'idoneità alla vita; via. Anche la coscienza collettiva è quindi assai di rado omogenea; ed è di importanza vitale che non lo sia: ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] anche pratiche e che, in ogni caso, a una giusta funzione ha corrisposto una buona forma: si citano come esempi, risalendo spesso anche che lo spazio non è più concepito come un'entità omogenea e unitaria, ma come una dimensione indefinita, che può ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] elementare è raro che la distribuzione degli individui sia omogenea. Infatti possono presentarsi tre tipi di distribuzione: sia la preda sia il predatore, il quale ha soprattutto la funzione di eliminare i malati e i peggio adattati della specie di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] momento che tutte le volontà popolari sono polarizzate dai poteri di fatto? Per assolvere la sua funzione, il potere statale ha bisogno di una base sociale omogenea: certo non proprio di quella sorta di unanimità ossequiente che è il sostegno di un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] essenzialmente diversi da quelli attuali. La tecnica perderà la sua funzione alienante e passerà a costituirsi in un fattore di riconciliazione questa casistica rende assai difficile una valutazione omogenea, e tanto più una quantificazione esatta, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] una forma unica che ritrova la propria logica di fondo nel funzionamento del mercato. Anche all'interno del pluralismo l'azione sindacale dei suoi esiti, dal ciclo economico non è stata omogenea. Una capacità di reazione positiva si è manifestata in ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] - più piccola, più collegiale, più tradizionale, più omogenea - è ora diventata un'immensa macchina scientifica e compreso. C'è un certo disagio a questo proposito, ma la macchina funziona, dopo tutto, e c'è molto da fare.
4. Sguardo sul futuro ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Lo stato di un sistema con N elettroni viene descritto mediante una funzione d'onda Ψ(x) che dipende dalle coordinate x ≡ x1, una scatola nella quale è presente un potenziale positivo e omogeneo tale da mantenere il sistema neutro. In questo caso si ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] cinema che ritiene i procedimenti resi possibili dal mezzo cinematografico come omogenei ed esclusivi del cinema, ma non lo è se e una condizione di possibilità per l'esistenza e il funzionamento di altre semiotiche umane (che si tratti di ' ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] , che nella troposfera i venti hanno un'importante funzione di distribuzione dei vari componenti, tranne che nella D'altra parte la troposfera presenta una composizione chimica poco omogenea, sia per il contributo di sostanze volatili risultato dell' ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...