L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] che il DNA non è una struttura perfettamente regolare e omogenea. Al contrario, la sua organizzazione tridimensionale è caratterizzata da forte dinamica, da capacità di cambiare conformazione in funzione sia dell'ambiente chimico-fisico nel quale è ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] neonato sono più piccoli e crescono lentamente. La sostanza colloide è omogenea, molto rifrangente, insolubile in alcool, in etere, in acidi s'accompagnano a gravi turbe del ricambio e della funzione degli altri organi. Mentre nei gradi massimi del ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...]
La soluzione generale del d'A., contenente due funzioni arbitrarie, confrontata con le soluzioni sinusoidali assegnate dal tre corpi). La Terra è supposta uno sferoide omogeneo appiattito e l'integrazione per approssimazione dell'equazioni del ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] agisce su un elemento, di misura ds, del filo, F è un vettore funzione dei punti del filo, che si dice forza unitaria. Nota questa forza, se è il caso delle corde vibranti.
Un filo omogeneo flessibile e inestensibile sia fissato a un estremo e ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] quali si vogliano (v. coordinate, n. 25), dà luogo per i differenziali alla sostituzione lineare omogenea
i cui coefficienti ∂ùi/∂xj sono funzioni del posto indipendenti dai differenziali e quindi, in ogni singolo punto, costanti; e, nello stesso ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] trattenuta dal burro, nonché ad ottenere una massa ben omogenea e compatta.
Quest'operazione, che si faceva una volta , cioè macchine che riuniscono nel medesimo apparecchio la funzione della zangola e dell'impastatrice. Queste macchine, di ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] propri decreti, uffici e dipartimenti, comprensivi di una pluralità di uffici cui siano affidate funzioni connesse, determinandone competenza e organizzazione omogenea" (art. 21), nonché quello di costituire "comitati di consulenza, di ricerca o di ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] . Nella civiltà dell'elettronica l'artista, beninteso, avrà una funzione essenziale: percepirà le novità, offrirà all'uomo i mezzi per popoli che non hanno conosciuto i modi lineari omogenei della cultura stampata. Questi popoli a cultura auditivo ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] satellite, per la radiazione di lunghezza d'onda λ; l'andamento di questa funzione con la quota (fig. 5) mostra che, per ogni lunghezza d'onda, potente e insostituibile per una sistematica, omogenea e affidabile sorveglianza continua dello stato dell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] ciascuno; mentre la batteria e il gruppo hanno composizione omogenea, sono cioè costituiti di bocche da fuoco della stessa sgancio, costruito in modo da garantire la contemporaneità del funzionamento del congegno in tutti i cannoni che devono far ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...