RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] i valori delle pik stesse, ne resta determinata la retta r. Quelle sei pik possono pertanto assumersi in funzione di coordinate omogenee della r, coordinate, che, a motivo della (1) non sono indipendenti, ma, come suol dirsi, sovrabbondanti. In modo ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] viene pensata. La situazione, tuttavia, non è omogenea e riflette il dibattito che negli ultimi decenni prevedeva di farlo nel 2005. Il banner - manifesto elettronico con la doppia funzione di brand-image del prodotto, o logo-slogan dell'azienda, e di ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] vista generale in tutti gli animali esplica molteplici e svariate funzioni; compie un ufficio protettivo, serve per il ricambio di nucleo atrofico uniformemente imbevute d'una sostanza omogenea chiamata eleidina o cheratoeleidina. Viene infine lo ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] proprietà meccaniche dell'ottone 67/33 incrudito, in funzione delle temperature di ricottura. Si nota che il di rame, che, raffreddati lentamente, appaiono costituiti da soluzione α omogenea, un riscaldamento oltre la linea Bm (v. fig.1), seguito ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] V, allora la trasformazione:
inversa della [1], risulta additiva e omogenea in V′. Infine, se la trasformazione lineare T(x) è sola soluzione ù in B".
Esempi.
1) T(x) sia una funzione reale f (x) di una variabile reale x, definita nell'intervallo ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] tecnica teorica più rigorosa caratterizza il c. come la funzione di distribuzione delle probabilità delle situazioni meteorologiche che si attuano, in una regione geograficamente omogenea, nel corso del tempo astronomico, dell'anno, delle stagioni ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] variazione della pressione di saturazione di un vapore saturo in funzione della temperatura assoluta. La relazione
esprime abbastanza bene il fenomeno e si comporta come dimensionalmente omogenea se si interpretano le costanti a e b rispettivamente ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] l'introduzione di speciali dispositivi che ne facilitano il funzionamento.
In commercio un tempo si stabiliva il valore del suo punto di fusione, per dar loro lo strato superficiale omogeneo e lucido.
Le candele di spermaceti, già usate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] disoccupati, da elementi di origine varia e non omogenea, soldati per bisogno e sempre aspiranti ad avere una ricco frutto delle vittorie mediterranee, e per mantenere a Roma la funzione di centro unitario di tutta la civiltà del mondo antico. ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] (10); la serie è detta allora ricorrente; se i coefficienti f(n) soddisfano a un'equazione omogenea (10) i cui coefficienti, anziché costanti, sono funzioni razionali di n, la serie di potenze è, iu generale, soluzione di un'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...