È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] tutte le complesse modificazioni chimiche che la rendono omogenea alle altre proteine dell'organismo. S'hanno subito i processi metabolici abituali, non ha servito ad alcuna funzione utile nell'organismo. È un criterio fallace misurare le proteine ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] superficie alla base (temperatura di fusione in funzione della pressione), salvo d'inverno nella porzione generalizzata avanzata. Un terzo censimento, condotto su di una base omogenea (le foto aeree del Volo Italia 1989) portò alla identificazione ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] ha rafforzato, negli ultimi decenni, la sua funzione industriale: particolarmente attivo è il settore siderurgico ( si trovavano sempre all'interno delle costruzioni. Una città piatta e omogenea, su cui emergeva una collina artificiale alta 49 m e su ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] opportuno l'intervallo di tempo tra due scommesse successive.
Se un p. a. omogeneo a incrementi indipendenti procede solo per salti di altezza unitaria (se cioè le traiettorie sono funzioni "a gradini" di altezza uguale a 1), la distribuzione di X(t ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] retta all'infinito del piano: per ciò si renderà l'equazione omogenea cambiando x e y in x/z e y/z e moltiplicando definire
onde appaiono le relazioni note fra queste funzioni (v. circolari, funzioni; trigonometria).
La seconda osservazione è che le ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] tale tecnica è che se una popolazione è omogenea rispetto a un determinato fattore di classificazione, cui θ è il parametro da stimare, e se si definisce la funzione di verosimiglianza:
dove S indica la somma su tutte le osservazioni del campione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] problemi di affidabilità. L'iniezione diretta con combustione omogenea e stechiometrica (per es., motori Alfa JTS . 4). Quando la frizione accoppia i due organi, il sistema funziona come parallelo, in quanto il motore a combustione interna assiste il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] p. 695) sono, di solito, contraddistinte da un numero in funzione della quantità d'innescante contenuto (da frazioni di grammo fino a 2 urotropina a 20÷50°C; passando poi la miscela omogenea in un secondo reattore (decompositore) nel quale si alimenta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] esprime l'andamento della concentrazione limite di solubilità in funzione della temperatura; su di esso è comodo riportare dell'operazione, un certo numero di cristalli di granulometria omogenea e inferiore a quella richiesta per il prodotto; in tal ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] potenziato le capacità. Per es., nel 2011 è entrato in funzione il FEL SACLA (Spring-8 Angstrom Compact free electron LAser), capacità finora sviluppate, come confermato da una serie più omogenea e sistematica di studi e risultati preliminari. Per es ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...