La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] Le Bon, che delinea il profilo di una folla omogenea priva quasi di individualità, stupida, emotiva, suggestionabile, irascibile scientifica.
Per altro verso la direttrice socioeconomica svolge una funzione non trascurabile nell'orientare i c. s. in ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] , il quale può essere filare (sferetta metallica omogenea attaccata all'estremità di un filo sottile fissato dell'anomalia Δg alla distanza sferica ψ dal punto P, e F è una funzione nota di ψ, i cui valori numerici risultano compresi tra + 1,2 e ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] conseguenza di render ancor più difficoltosa la creazione di un'omogenea maggioranza in entrambe le Assemblee.
Va aggiunto che l'esito della legge sul trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative dello stato, perché risolti da interventi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] fra la casualità delle forme edilizie e la presunta, generica, funzione a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale.
A macerie, sono straordinari esempi d'integrazione 'a mescolanza omogenea' fra etica ecologica e forma scultorea, mosaici ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] di estensione o di tensione di una sostanza omogenea si è già sufficientemente parlato nella prima parte Di solito si scelgono metalli tali che nell'ambito in cui si lavora la funzione f si riduca a una costante, il che semplifica l'uso e la taratura ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] ) intersezione della superficie col piano all'infinito. Per ciò si renderà omogenea l'equazione ponendo x/t, y/t, z/t al posto mentre nel piano il gruppo conforme totale dipende da funzioni arbitrarie (v. funzione, n. 31).
La geometria, che, secondo ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] fecondità in regime matrimoniale, la sola che conosciamo un po' bene, è funzione di più variabili: l'età dell'uomo, l'età della donna, il , sì che la popolazione tende a farsi sempre più omogenea e coerente sul territorio in cui si è organizzata a ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] si legge un valore della distanza sopra-auricolare che è in funzione della posizione dei due poria e non di uno solo; questo una forma ellittica. Al contrario, quanto meno la serie è omogenea tanto più la forma sarà irregolare. Nelle figure 8 e ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la materia (anche quella che ci appare come omogenea) e lo spazio si rivelino discontinui ovvero siano alla curva in P, e il suo coefficiente angolare dà la derivata della funzione f nel punto stesso.
Queste e altre simili ammissioni (per le curve, ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] fig. 3, in cui la probabilità degli eventi è riportata in funzione del tempo d'interazione tint e dell'energia Ek nel canale alla formazione di nucleo composto con una distribuzione pressoché omogenea su molti gradi di libertà del sistema composito. ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...