È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] sezione maestra di carena ma alla grandezza D 2/3, omogenea con una superficie ma che deriva dalla sua cubatura D. del percorso in km.
sostituendo a W la nota espressione in funzione della velocità (1) e semplificando si ha finalmente
Se ne deduce ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] possono essere chiamate dal consiglio a esporre pareri o notizie. Le funzioni di segretario sono esercitate da uno dei ministri (art. 3 cpv , una garanzia di indirizzo costante e di composizione omogenea. Il regime viene a rinnovare i suoi organi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] organismo manda in sua difesa, dopo avere esercitato la sua funzione, va rapidamente incontro a fenomeni regressivi e muore. Oltre , per lo meno al centro, in una massa necrotica omogenea (cosiddetta necrosi caseosa). Dall'estendersi più o meno della ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] ; l, rotaie).
Forni di riscaldo. - I forni di riscaldo dei lingotti funzionano quasi sempre a gas, più raramente a polvere di carbone o a nafta. utilizzando il calore già posseduto dal lingotto, rendere omogenea la sua temperatura, e a ciò ben si ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] avviene la scarica distruttiva, con la quale cessa la funzione d'isolante. Similmente la polarizzazione magnetica veniva spiegata , come avviene nel vuoto e in generale nei mezzi omogenei isotropi, il piano di vibrazione si mantiene immutato lungo ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] riguarda i vincoli cui le variabili sono sottoposte. Matematicamente il problema si presenta in questi termini: data una Z funzione lineare (omogenea) delle n variabili x, x2, ..., xn:
trovare, se esistono, le n-ple di valori non negativi delle x che ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] le immunità e i privilegi necessari per l'esercizio delle proprie funzioni.
Dal punto di vista organizzativo, la Corte ha una struttura al rapporto con le Nazioni Unite non è del tutto omogenea. La Corte gode infatti di pieno sostegno da parte dell ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] La distribuzione geografica delle industrie è lungi dall'essere omogenea: in linea di massima, all'interno della città di intessere relazioni urbane di ampio raggio. E la funzione collettiva per eccellenza della città contemporanea è quella culturale: ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] sottile e risulta formata di uno strato di cellule piatte con citoplasma omogeneo, con un nucleo grosso, ma povero di cromatina, che sporge entro a lungo la presenza di questi calcoli: ma la funzione ne risente sempre. In prosieguo di tempo, però, si ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] sullo schermo, per mezzo di un principio di funzionamento che anticipava quello della penna ottica. Sempre nel 1962 sua casualità geometrica, le masse d'acqua risultano troppo omogenee nella densità e nell'illuminazione per sembrare vere. Quando ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...