TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] parte solida di una roccia sciolta non è separabile dalla funzione esplicata dall'acqua; le azioni reciproche fra solido e liquido livellatrice o in un rimescolatore mobile. La miscela omogenea viene distesa mediante la livellatrice in strati sottili ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] letto fluido. La combustione risulta rapida e omogenea in ogni punto. La suola, anziché orizzontale Nell'impianto di Hartford (Connecticut), sopra ricordato, da poco entrato in funzione e nel quale vengono trattate 200 t/giorno di rifiuti sotto forma ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] Ponendo in quest'ultima il valore di k dato dalla [25] si ricava m in funzione di α e di βγ. Fissando il valore α = 0,1 si ottiene la che si esegue con le normali formule della sezione omogenea, tenuto conto che le lesioni si producono quando la ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] di fig. 1 è riportato l'andamento di V/Ve in funzione del rapporto di massa per diversi valori della sopportazione iniziale no = fuochi coincidente con il centro della Terra supposta sferica ed omogenea); se si trascurano la resistenza dell'aria e l' ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] con quello del suo vapore.
Ci siamo finora occupati di mezzi omogenei, nei quali cioè l'indice di rifrazione ha lo stesso dell'indice di rifrazione dei gas e dei liquidi in funzione della pressione e della temperatura; basta porre sul cammino dei ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] onde di De Broglie l'indice di rifrazione è rappresentato da una funzione del potenziale U e inoltre dipende da ν, come avviene per la non influisce sull'equazione di Schrödinger, essendo questa omogenea): allora ∣ψ∣2 è addirittura uguale alla ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] le
R1, R2 essendo i raggi principali di curvatura di Σ.
Il caso omogeneo. per la sollecitazione esterna nulla. implica che sia
quindi che si possa porre in funzione di una sola funzione incognita N.
con che le [4] si riducono allora a due equazioni ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] Meduse, in forma d'una sostanza gelatinosa omogenea situata fra ectoderma e entoderma, abitualmente priva di organo rispetto a un altro (figura 7).
Ha inoltre importanti funzioni nutritive, perché il liquido che riempie gl'intervalli tra le fibrille ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] con criteri statistici rigorosi e applicate a popolazioni apparentemente omogenee: c'è per questo tutto un corpo di dottrine e degli organi. Così si può e si deve dire che la funzione è la struttura nel tempo. Tuttavia, nella pratica, avviene che una ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] eutettoidi, di composti intermetallici, di soluzioni solide non omogenee, di liquazioni e segregazioni di diversa natura.
se in contatto con terreni umidi. I rivestimenti con cadmio hanno funzione simile a quelli con zinco, ma hanno il vantaggio di ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...