Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] creare, nel distacco dal mondo greco, una nuova unità più omogenea, la Chiesa alessandrina copta, non più greca. Il primo artistica.
Anche nel Medioevo inoltrato la scultura seguita in funzione puramente ornamentale. I lavori di quest'età sono pochi; ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] cui pertanto è sempre vivo il dialogo o addirittura lo scambio di funzioni fra il poeta, il critico e il professore.
Per contro, stata pubblicata una prima storia dell'arte nazionale, non omogenea per il livello dei molteplici autori, e si attende ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] fig. 4). La polpa consta di due componenti di struttura e funzione molto diversa: la polpa bianca e la polpa rossa. La di sezione è per lo più liscio e di colorito rosso omogeneo. Varia è la splenomegalia nel decorso della tubercolosi, ora quasi ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...]
Giova usare coordinate proiettive omogenee (v. coordinate), rappresentando la curva con un'equazione omogenea f (x1, x2 gruppi di livello per un sistema lineare r volte infinito di funzioni razionali dei punti di f, aventi a comune uno stesso gruppo ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] fossile bene deacquificato, o con miscele di catrame anidro e di pece, che funzionano da agglomeranti. Per ottenere una pasta perfettamente omogenea le polveri vengono talvolta bagnate preventivamente con olî leggieri di catrame, i quali vengono ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] che può dirsi architettonica, che vede nei monumenti la funzione d'arte, e soprattutto il valore unitario di massa e vengono riempiti con iniezioni di calce e pozzolana, cioè con materiale omogeneo all'antico e alla natura del dipinto, ch'è a buon ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, R sen x), sulla base dei dati di osservazione. , per semplicità, la Terra sferica e omogenea, o almeno a strati concentrici omogenei, è noto che la forza di attrazione ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] , la femmina sente periodicamente il bisogno di questa funzione e lo dimostra con manifestazioni di orgasmo venereo. d'ora (siamo appena alla terza generazione) una produzione omogenea, robusta, insanguata, elegante, dalla quale sono già stati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la rappresentazione figurata diventa un'alternativa della realtà, cancellando la funzione che da sempre era stata propria dell'arte greca, di valore − offre all'archeologo e allo storico un'omogenea messe di informazioni di prima mano, da controllare ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del corpo) rientra in un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x), l'equazione di una singola specie, isolata e internamente omogenea (gli individui che la compongono possono essere considerati ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...