È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] più tardi anche una commissione di cittadini, sorvegliava però il funzionamento del comando. Questo poteva essere affidato anche ad un alto i diversi elementi per trarne fuori un complesso omogeneo. L'idea di fondere armonicamente l'ardimento un ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Reggio.
La Calabria si presenta etnicamente abbastanza compatta ed omogenea, nonostante le immistioni (alto Medioevo) d'invasori africani impulso che nel dopoguerra. Attualmente è in funzione la prima parte dell'intero impianto progettato, formata ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Madrid, Bruxelles e Roma rispetto ad alcune tradizionali tipologie criminose omogenee, dal quale si rileva che il quoziente d'incidenza per 100 che in passato, la rivendicazione di funzioni politiche trova espressione anche nella disponibilità dei ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] caso conviene particolarmente fissare. Questi corpi sono detti omogenei se le proprietà fisiche e chimiche di essi relazioni analoghe a quelle ottenute per F. La conoscenza di Φ in funzione di p e T permette, derivando Φ rispetto a p, di stabilire ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] la varietà disordinata delle masse architettoniche in un assieme omogeneo e magnifico, in cui le più antiche costruzioni uno schema planimetrico nuovo, che pone per la sua funzione utilitaria quattro scale agli angoli dell'edificio, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] e quindi:
La temperatura di un punto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, se i sbarra. - Immaginiamo che un estremo di una sbarra omogenea lunga e sottile, la cui sezione abbia l'area ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] i concetti puri dell'intelletto" K. lo trova proprio nella funzione logica dei giudizî, il che gli permette anche di avere egli dice, una terza cosa che deve da un lato essere omogenea con le categorie e dall'altro col fenomeno, e che rende possibile ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] delle istituzioni museali italiane non appare omogeneo.
Numerosi negli ultimi vent'anni sono La prospettiva del Museo, in Futuribili, 30/31 (1971); P. Belli D'Elia, La funzione dei Musei locali, in Musei e Gallerie d'Italia, 16, 45 (1971), pp. 21 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] -uscita, dall'equazione differenziale (lineare, ordinaria e non omogenea):
formula [
1]
o, in termini di rappresentazione n=2). Tali modi (oltre che con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Piceno. - Anche questo gruppo presenta un' importante civiltà, omogenea, e con largo e continuo sviluppo, diffuso nel tempo ( , scitica, dall'altro, più si comprende quale funzione civilizzatrice abbiano esercitato i due grandi centri mediterranei, ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...