Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] quadratici o cubici, non sono stati apportati dei miglioramenti apprezzabili.Sul piano teorico, infine, l'andamento lineare dei costi sembra cozzare contro l'assunto della produttività decrescente, considerato nelle funzioni di costo studiate in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di un fattore scarso di produzione. A meno di non far coincidere l’industria con l’insieme delle imprese che cui l’‘intensità capitalistica’ dei processi produttivi sarebbe una funzionedecrescente del tasso d’interesse. Tale tesi è oggetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] sono dati i prezzi e le funzioni di utilità dei beni, è una funzionedecrescente della quantità di moneta.
Egli interviene Una volta ristabilita l’eguaglianza tra ricavi e spese, l’individuo non modificherà più le sue domande e le sue offerte e il ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] domanda di valuta estera a termine degli importatori è funzionedecrescente del tasso di cambio a termine corrente, mentre l allora modifica la posizione dell'area CEE verso il dollaro, ma non quella fra i paesi CEE. L'ampiezza della fascia nel primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] che avevano abdicato alla loro funzione civile. Per la verità il Loria criticato da Gramsci non è l’economista o il una successione di gradi crescenti di occupazione e di gradi decrescenti di produttività della terra. A ciascuno di questi gradi ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] vicine) sia della produttività decrescente delle successive applicazioni di capitale sui beni del f. e sui frutti di essi non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere f. rischi che ha la funzione economica di distribuire nel tempo e ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] . L’analisi macroeconomica tradizionale ritiene che siano funzionedecrescente del tasso d’interesse. Altre teorie sostengono una politica di tipo keynesiano. Se, infatti, gli i. non sono sensibili in modo rilevante al tasso d’interesse nel medio ...
Leggi Tutto
In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] , mentre la domanda di moneta derivante da motivi speculativi è ritenuta essenzialmente funzionedecrescente del saggio di interesse. In quanto spiega come gli investimenti non si adeguino al risparmio e come quindi il livello di piena occupazione ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] alla curva dei costi medî nella fase di costo medio decrescente: ciò significa che l'equilibrio del m. è caratterizzato le varie imprese, peraltro non sufficientemente indagata nelle implicazioni che essa ha sul funzionamento del m., la teoria ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] luoghi non sufficientemente ventilati, come per es. le gallerie. L'effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia siano difficilmente governabili per l'andamento rapidamente decrescente della velocità con la portata e per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...