ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] potuti chiedere se il controllo statale non debba assolvere in generale alla funzione di garantire, nel settore assicurativo, parte di ciascun rischio assunto, secondo un'aliquota decrescente in relazione all'anzianità di esercizio (attualmente pari ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] dottrina utilitaristica è associata alla teoria dell'utilità marginale decrescente del reddito, introdotta da Cournot (v., 1838), una concezione minimale dello Stato, che non deve avere alcuna funzione redistributiva ma limitarsi a garantire i ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] pagamenti in ordinate si ha per l'appunto un andamento dapprima decrescente e poi crescente, che somiglia alla lettera J). L' internazionali dei capitali, la funzione di intermediazione del mercato, che va a favore non solo degli operatori privati, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di consumo, detto insieme di domanda. Tale corrispondenza non è in generale una funzione univoca: lo è se la relazione ≾i è fortemente è positiva. In simboli:
Analogamente, se pk(t) è decrescente,
Il fatto che una crescita (o una decrescita) di ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] questi criteri si basano sul principio dell'utilità marginale decrescente. Solo così si possono determinare in termini normativi i che costituiscono la collettività; 2) la funzione del benessere sociale non deve essere ‛perversa'; nel senso che ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, carbone, a prezzi reali decrescenti, fosse riuscita nel frattempo (v. Pinchot, 1910), quando il loro consumo complessivo non aveva ancora raggiunto nel mondo i 60 milioni di tep ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ) il commercio internazionale di materie prime; c) il funzionamento dei mercati delle materie prime, con i collegati problemi , pur non disconoscendo il ruolo del progresso tecnico, alla fine reputa che esso compensi la decrescente fertilità della ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Nel caso vi siano rendimenti decrescenti nell'imitazione, a meno che le funzioni di produzione siano le stesse per cui un paese è diviso e alla numerosità delle regioni. Quindi non sarà possibile alcun confronto fra valori di σ di paesi differenti. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] la 'legge dei rendimenti decrescenti' e la 'teoria delle rendite e dei profitti' non solo rappresentino dei capisaldi del dipenda dal reddito e dal riposo e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] v. Quadrio Curzio, 1972) e le funzioni omogenee di primo grado. Altri problemi sono altri, generano incrementi successivi decrescenti della produzione fisica; c di j.
2. In Gran Bretagna la quota salari non è cambiata molto tra il 1880 (41,4%) e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...