PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] (che hanno per quanto si è detto un andamento prima decrescente e poi crescente) ai costi medî e ai costi marginali di con il Kaldor - che in concreto la funzione di informazione dei consumatori non è svolta da enti unicamente interessati a fornire ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 5814 km2). Il processo di urbanizzazione non è limitato alle grandi metropoli; è in funzione dal 1970 a Sepetiba presso Rio. Dal 1973 è entrato in funzione nello stato di di far coesistere un'inflazione decrescente con un elevato sviluppo. Essa ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] , sicché molte delle funzioni concentrate fino a qualche perciò tumultuosa e disordinata e il risultato non può che essere la proliferazione di larghissime avanzare dell'età si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] natalità (7,5‰ nel 1990), che non riesce da tempo a compensare l'elevata mortalità (122 ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, del 1° secolo a. C., rimase in funzione fino a età tardo-antica.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] alcuni lanci di siluri, che però non produssero danni a causa del cattivo funzionamento delle armi. Quella guerra ha dimostrato al 70-80%, dopodiché assorbe una quantità di ampère decrescente secondo una curva asintotica tendente a zero. Pertanto per ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] che coincide con il primo se si considera un'economia chiusa che non ha scambi con il resto del mondo e si ignorano gli effetti Y è il PIL e L la popolazione) è una funzione crescente a rendimenti decrescenti del capitale pro capite (K/L, in cui K è ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] e come funzionedecrescente dell'ammontare di capitale esistente, e la relazione assume la forma:
In tale espressione (riducibile alla [1], con uno sfasamento temporale, se α = v e β = 1) lo stock di capitale non è necessariamente aggiustato ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] posta, ammonisce Keynes, perché non tiene conto dell'imperfetto funzionamento dei meccanismi economici e della 2%. I detentori dei titoli, consapevoli di possedere beni dal decrescente valore reale, esigono un tasso d'interesse che comprenda anche ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di allora, l'imposta fondiaria venne concepita con un peso decrescente in rapporto alla produttività del terreno al fine di stimolarne la elemento della coattività, non possono essere ricondotte a quella comune funzione di finanziamento che ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] patrimoniali, 'reali' o finanziari. Fra le manifestazioni di mal funzionamento, non ci si riferisce quindi a quelle indicate con termini generici che, La probabilità delle crisi: crescente o decrescente?
La migliorata comprensione della natura dell' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...