Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] diagramma, via via agli altri, sempre in funzione del costo marginale. In un sistema quale incremento è progressivamente decrescente a seguito dell' ordinate alla fine del 1973 e nel 1974, non ha ancora potuto avere inizio data l'indisponibilità dei ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] marginali. Nel caso di costi marginali decrescenti, poiché la vendita a tali condizioni non consente il ricupero dei costi fissi, delle risorse quando si abbandona l'ipotesi che le funzioni di utilità degli individui e quelle di produzione delle ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] di offerta e domanda di lavoro espresse, rispettivamente, come funzione crescente e decrescente rispetto al livello del salario reale riportato sull'asse verticale (v. figura). Non ci si riferisce qui necessariamente alle schede classiche di offerta ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] già dai primi anni Settanta ha manifestato un andamento decrescente della concentrazione della popolazione, e la Lombardia, in cui recenti consultazioni elettorali.
Il fatto nuovo non è comunque la funzione del leader, connaturata a qualunque storia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] New Jersey, New York, Pennsylvania e Michigan, in ordine decrescente) ospitano oltre un terzo dei depositi pericolosi.
Un altro si spiega con la trasformazione delle funzioni dei piccoli insediamenti: non più centri commerciali a servizio della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 1989 individua in quelli in funzione alla data del 1° luglio 1988, ovvero che, non ancora funzionanti, risultavano comunque costruiti in medio-grandi (di circa il 37% nel 1973, decrescente negli anni successivi, fino a stabilizzarsi attorno al 20 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ., l'u. regolare si diffonde in misura notevole, e non solo nelle colonie, ma anche in alcune città della Grecia continentale a densità bassa e decrescente nel dilagare verso la sul trasporto. Com'è noto, la funzione di trasporto, o come talvolta si ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] da poco, il Brasile. La sua densità di popolazione non arriva a 9 ab./km2, naturalmente con le ben note di essi − ma in numero via via decrescente − conservato il rublo come moneta comune, della politica fiscale in funzione stabilizzatrice. Due sono i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] quale a un periodo di mortalità decrescente e di natalità solo in seguito e più lentamente decrescente (e, quindi, di elevato incremento tempo e il beneficio è concepito non in funzione individuale ma in funzione della famiglia e determinato dalle ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] 1970 la metropolitana di Parigi eliminò il secondo agente (capotreno) che aveva parte delle funzioni sopraindicate, affidando tutto al solo macchinista che tuttavia non deve più preoccuparsi di graduare avviamento e frenatura.
Sistemi innovativi o ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...