Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] competitiva' del PIL che tale interesse guadagnerebbe se non avesse alcun potere di mercato; sia r l'ulteriore quota del PIL che l'interesse riesce ad acquisire come rendita, e sia Y(r) il PIL come funzione 'decrescente' di r: in tal caso l'ammontare ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 1978) i sistemi scolastici moderni sono burocrazie pedagogiche la cui funzionenon è quella di istruire i giovani o qualsiasi persona desiderosa paese, comunque, i rendimenti hanno un andamento decrescente man mano che si passa a livelli superiori ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] oltre un certo punto decrescenti; c) il processo di produzione dell'esistenza non implica soltanto delle priorità Evidentemente nelle scienze sociali il bisogno viene visto in funzionenon tanto della natura dell'organismo individuale, quanto dell' ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] termini monetari. In genere questo rapporto non è costante ma crescente o decrescente (la p. del capitale, specie se tempo della tecnologia, il livello e curvatura della funzione di produzione possono modificarsi: la variazione della tecnologia può ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] ordine pubblico, assistenza sanitaria. La funzione del c. esprime la relazione breve periodo, ed è probabilmente decrescente nel lungo periodo al crescere del cioè dal reddito al netto delle imposte, e non solo dal reddito dello stesso anno ma anche ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. presenta una produttività marginale positiva e decrescente in quanto l’occupazione addizionale diventa progressivamente meno , nelle società primitive non esiste una divisione del l., in quanto le sue funzioni sono svolte dalla solidarietà ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] belga L.-A.-J. Quételet è da considerarsi il fondatore non solo della nuova corrente, ma di tutta la s. moderna occupazione medio dello stato). Il fattore di Fermi è una funzionedecrescente, compresa tra 0 e 1, dell’energia Es, che presenta ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] c. è detto morto, quando l’investimento non dà frutto. In ragioneria, c. indica decrescente (a parità degli altri fattori), secondo il principio dei rendimenti decrescenti decisioni d’investimento con una funzione, derivata dalla modifica del principio ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] Dupuit (1844), che si servì del principio dell’u. marginale decrescente per elaborare il concetto di surplus del consumatore, e del tedesco di una persona, di valutare la sua funzione di u., che però non è individuata in modo univoco, in quanto una ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre possibile risolvere le di Ljapunov λ1, λ2, λ3,...,λd (numerati in modo progressivo decrescente λ1≥λ2≥λ3...) sono definiti nel seguente modo: λi=(1/ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...