Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] curva di offerta sia decrescente. In questo caso vi è spazio per un solo operatore, del resto non necessariamente efficiente, se la sempre ritenuto che il loro mercato e la loro funzione sociale fossero limitati allo stretto ambito locale entro cui ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] volta, coincide con la linea a 45°, cioè la bisettrice. Se non c'è perfetta uguaglianza di reddito, la curva di Lorenz giace al (πi) è una funzione che assegna un valore in termini di informazione a ciascun evento, essa sarà decrescente in πi. Un' ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] del valore-utilità e dell'ipotesi di utilità marginale decrescente, nel modo in cui essi modificarono le fondamenta che, alla luce delle osservazioni precedenti, non è concepibile che le funzioni di preferenza dei soggetti possano rimanere immutate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] conseguente all’incremento della quantità consumata è via via decrescente.
Ora, tutta questa brillante costruzione poggia su un e non solamente individui isolati che scambiano tra loro nel mercato e «macchine» che vengono messe in funzione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] delle circostanze in cui anche un idealizzato funzionamento del meccanismo concorrenziale non porta a esiti ottimali nel senso paretiano. associati all’ipotesi di utilità marginale decrescente del reddito (tipicamente adottata dagli economisti ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] spiegare una circostanza storica che quelle teorie non riescono a spiegare, e cioè l "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul saggio Intorno alla legge del godimento decrescente ed al principio del grado finale ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...